Obiettivi
- Acquisire gli strumenti necessari per comprendere il processo decisionale delle persone
- Capire in modo teorico-pratico cosa sono le emozioni da un punto di vista neuro-scientifico e comprenderne il legame con le strategie di gestione e comunicazione del brand e di sviluppo del packaging
- Come ottimizzare il brand nella memoria e nelle abitudini dei clienti
- Pianificare la gestione delle relazioni con i clienti
- Comprensione delle problematiche operative e descrizione delle possibili soluzioni di gestione e comunicazione del brand in ottica comportamentale e neuro-cognitiva
Programma
Come illustrare gli elementi chiave nella gestione del processo di sviluppo e di comunicazione del brand nell’ottica di rispondere ai più profondi desideri del target di consumatori.
- Il processo decisionale del cliente.
- Come funziona il processo decisionale?
- E' possibile prevedere il comportamento? Le diverse tipologie di errore.
Come identificare l’impatto delle informazioni fornite con la comunicazione del logo e i packaging sulle scelte del cliente, definendone gli elementi per incrementare i livelli di memorizzazione e suscitare emozioni positive nel cliente.
- Come interpretare il cliente? Alcuni esempi pratici.
- Come rendere il proprio prodotto “memorabile”?
- Il ruolo delle percezioni sensoriali e delle emozioni.
Come illustrare il ruolo delle aspettative del cliente nella produzione di dopamina e il concetto della soddisfazione nell’instaurazione di abitudini.
- Cosa incide sulla fiducia del cliente?
- Come mantenere la fiducia del cliente?
- Il ruolo della soddisfazione.
Come capire l’utilità pratica degli esperimenti per valutare se il progetto di marketing è realmente efficace sui target.
- Cos’è il metodo sperimentale e perché ci deve interessare?
- Simulazione pratica dell’analisi dei processi decisionali per sviluppare prodotti e servizi efficaci. Esempi concreti di applicazione.
Come essere attenti al destinatario. Comunicazione del brand.
- Differenze di genere a livello fisiologico
- Come gestire la diversità nella comunicazione.
- Differenze di genere in pratica.
- Casi di successo ed esempi applicativi
Destinatari
- Imprenditori/Imprenditrici
- Aspiranti imprenditori
- Project manager
- Responsabili e Addetti area comunicazione e marketing
Richiedi informazioni
Se vuoi ti richiamiamo noi