Obiettivi
Il corso intende trasferire al lavoratore conoscenze riguardo normative vigenti in tema di igiene e sicurezza del lavoro rischi lavorativi specifici (“nuovi” rischi, nuovi limiti, nuovi metodi di valutazione).
Programma
• Le principali novità normative
• Il nuovo impianto del decreto nei titoli sui rischi specifici
• Organizzazione aziendale: i soggetti della sicurezza
• Diritti e doveri dei lavoratori; il Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (RLS)
• La valutazione dei rischi – il nuovo metodo
• I Videoterminali
• Il rischio rumore e il rischio vibrazioni
• Radiazioni ottiche artificiali
• Campi Elettromagnetici e Rischio chimico
• Microclima
• Elementi di ergonomia e movimentazione manuale dei carichi
• La valutazione dei rischi: Stress, differenze di genere, età e provenienza da altri paesi
• La sorveglianza sanitaria
• COVID-19:
- Definizioni generali utili da un punto di vista operativo : Covid-19, droplets, contatto stretto, caso, rischio biologico
- Prevenzione : Principi generali, distanziamento sociale, misure organizzative, sorveglianza sanitaria, igiene e sanificazione, lavaggio mani, trasporti e merci
- Informazione e formazione dei lavoratori : Cartellonistica, soggetti coinvolti, formazione a distanza, aggiornamenti
- Protezione: DPI (mascherine chirurgiche, mascherine filtranti facciali, protezione degli occhi, guanti monouso), deroghe sull’uso dei DPI per la protezione delle vie respiratorie (marcatura CE, riuso, uso prolungato e riutilizzo limitato, disinfezione e sterilizzazione), DPC
- Documentazione da produrre e conservare in azienda: Informative, Aggiornamento del DVR e del Piano di Emergenza aziendale, Costituzione del Comitato aziendale, Autodichiarazione per gli spostamenti
Destinatari
Tutti i lavoratori che hanno già ricevuto una formazione iniziale di base riconosciuta.
L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 sancisce l’obbligo in capo al il Datore di lavoro di provvedere alla formazione dei lavoratori in relazione al settore di rischio dell’azienda. Come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, gli argomenti trattati durante il percorso di formazione specifica sulla sicurezza avranno come oggetto i “rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristiche del settore o comparto di appartenenza dell’azienda”. Tale formazione dovrà essere soggetta a ripetizioni periodiche nel caso di “evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi”.
·
Richiedi informazioni
Se vuoi ti richiamiamo noi