Alla luce di quanto sta avvenendo nel mondo del lavoro a causa della pandemia da Coronavirus covid-19, ed in previsione della riapertura delle aziende a dei luoghi di lavoro in generale, si rende necessaria la pulizia e la sanificazione degli ambienti aziendali, attività che rivestono un ruolo fondamentale per le implicazioni di ordine igienico sanitario in grado di influenzare la qualità della vita lavorativa e l’efficienza/efficacia dell’organizzazione dei servizi.
I recenti DPCM congiuntamente al Protocollo condiviso con le parti sociali del 14 marzo 2020 e alle specifiche Ordinanze Regionali prevedono che i Datori di Lavoro debbano Formare e Informare i lavoratori circa le misure di sicurezza e le disposizioni delle Autorità al fine di contenere quanto più possibile l’epidemia da COVID-19.
Programma
• Definizioni generali utili da un punto di vista operativo
Covid-19, droplets, contatto stretto, caso, rischio biologico
• Prevenzione
Principi generali, distanziamento sociale, misure organizzative, sorveglianza sanitaria, igiene e sanificazione, lavaggio delle mani, trasporti e merci
• Informazione e formazione dei lavoratori
Cartellonistica, soggetti coinvolti, formazione a distanza, aggiornamenti
• Protezione
DPI (mascherine chirurgiche, mascherine filtranti facciali, protezione degli occhi, guanti monouso), deroghe sull’uso dei DPI per la protezione delle vie respiratorie (marcatura CE, riuso, uso prolungato e riutilizzo limitato, disinfezione e sterilizzazione), DPC
• Documentazione da produrre e conservare in azienda
Informative, Aggiornamento del DVR e del Piano di Emergenza aziendale, Costituzione del Comitato aziendale, Autodichiarazione per gli spostamenti
Destinatari
Il corso è rivolto ai lavoratori per i quali il datore di lavoro deve provvedere affinché ricevano una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. art. 37 comma 1, 3, regolamentato dall'Accordo del 21 dicembre 2011 tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano (G.U. n. 8 del 11/01/2012). L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 sancisce l’obbligo in capo al il Datore di lavoro di provvedere alla formazione dei lavoratori in relazione al settore di rischio dell’azienda. Come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, gli argomenti trattati durante il percorso di formazione specifica sulla sicurezza avranno come oggetto i “rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristiche del settore o comparto di appartenenza dell’azienda”. Tale formazione dovrà essere soggetta a ripetizioni periodiche nel caso di “evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi”.
Richiedi informazioni
Se vuoi ti richiamiamo noi