Obiettivi
- Comprendere il reale significato e potenziale della contabilità in azienda
- Fornire le basi tecniche fondamentali per analizzare il contesto aziendale in cui si opera ed essere in grado di preparare un budget che consenta di pianificare le attività e valutarne oggettivamente i risultati
- Comprendere i meccanismi di formulazione del budget e la sua rappresentatività della realtà da gestire
- Capire i punti di controllo importanti per valutare i risultati in corso e gli indicatori di performance.
Contenuti
- Il “governo” della gestione aziendale ed il processo di pianificazione, programmazione e controllo
- Il controllo di gestione: definizione, finalità, struttura organizzativa e tecnico-contabile
- La contabilità analitica come sistema tradizionale di rilevazione dei costi: concetti fondamentali, struttura, finalità, contabilità analitica e contabilità generale
- Gli elementi di costo: definizioni, categorie analitiche, classificazioni
- Le diverse configurazioni per il calcolo dei costi: costi diretti, costi pieni
- I centri di costo nel disegno della struttura aziendale per “attività”
- I metodi della contabilità analitica per il calcolo dei costi, i costi “standard”
- Scelta della metodologia di calcolo dei costi più corretta in relazione a decisioni diverse
- Le nuove tecniche di calcolo dei costi: activity based costing
- Il budget come strumento di programmazione annuale: concetti fondamentali
- La struttura organizzativa funzionale all’impostazione del budget: centri di costo e centri di responsabilità
- Il processo di costruzione del budget: fasi, tempi, metodologie
- Dai budget operativi al master budget
- Il controllo del budget ed il sistema di reporting, il calcolo e l’analisi delle varianze.
Destinatari
Imprenditori e responsabili di area amministrativa.
Richiedi informazioni
Se vuoi ti richiamiamo noi