000
FORM-APP È SPECIALIZZATA NELLA FORMAZIONE IN AZIENDA

M-BUILDER
CORSO IN MANAGEMENT

Project Management M builder

CORSO IN MANAGEMENT
PROFESSIONALIZZANTE

  • Docenti altamente qualificati
  • Concrete possibilità di assunzione
  • Qualità garantita da ente certificato
Docenti M-builder Corso Project Managament

Docenti altamente qualificati e formazione on the job

Certificati M-builder Corso Project Managament

Qualità garantita da un ente certificato e pluriaccreditato

Assunzioni M-builder Corso Project Managament

Concrete possibilità di assunzione con aziende partner

Un corso per formare
i manager del futuro

Professionisti capaci di affrontare le sfide aziendali in modo efficiente ed efficace. Se hai attitudine al problem solving questo corso ti aprirà le porte nel mondo del lavoro.

Esperti docenti ti sveleranno competenze e metodi per farti acquisire, tramite teoria e training on the job, le qualità per un inserimento diretto in aziende clienti di FORM-APP.

  • QUANDO: Dal 26 Aprile al 17 Maggio
  • DOVE: Carpi (MO), sede di Form-app in Via Carlo Marx, 95
  • COSA: 3 giorni di teoria, 3 di pratica e 3 di training on the Job
  • COME: Lezioni frontali di martedì e giovedì, da 4 a 8 ore al giorno, più training on the job personalizzato.

SCONTO del 15%

per le prime 5 iscrizioni

  • QUANDO: Dal 26 Aprile al 17 Maggio
  • DOVE: Carpi (MO), sede di Form-app in Via Carlo Marx, 95
  • COSA: 3 giorni di teoria, 3 di pratica e 3 di training on the Job
  • COME: Lezioni frontali di martedì e giovedì, da 4 a 8 ore al giorno, più training on the job personalizzato.

SCONTO del 15%

per le prime 5 iscrizioni

A CHI É RIVOLTO?

  • Giovani diplomati che vogliono entrare subito nel mondo del lavoro
  • Neolaureati e laureati che sognano una carriera in un ambito lavorativo dinamico
  • Impiegati e lavoratori che aspirano ad avanzamenti di carriera o cambio di ruolo
  • Qualsiasi persona con buona volontà e idee chiare sul proprio futuro

COSA POSSO DIVENTARE?

  • Manager funzionale (Finance, IT, sales, HR e qualsiasi altra area)
  • Consulente di progetto
  • Project Manager
  • Responsabile Pianificazione e Programmazione Industriale
  • Responsabile R&D

COSA IMPARERÓ?

  • Nozioni sugli standard di riferimento del Project Management
  • Gestione delle fasi di un progetto
  • Analisi dei requisiti e comunicazione agli stakeholder
  • Utilizzo di tecniche e strumenti di management
  •  Gestione del team
  • Approccio al problem solving
  • Strumenti di innovazione, ricerca e sviluppo

OFFERTA SPECIALE -15%

2.350€ >1997,5€

POSSIBILITÁ DI RATEIZZAZIONE

*Sconto immediato e non ripetibile
per chi richiede informazioni tramite il modulo online.

Lo sconto è riservato ai primi 5 iscritti: prenota subito il tuo posto!

PROGRAMMA FORMATIVO

Management, metodologie e strumenti - 1^ Giornata

Docente: Fabrizio Guzzeloni / giornata intera (8 ore)

Panoramica sul Project Management
• Definizioni base, obiettivi e benefici del Project Management
• Program Managment: gestione multi progetti

Il ruolo del Project Manager e l’integrazione nel progetto
• La definizione degli obiettivi di progetto
• L’identificazione degli Stakeholders
• L’individuazione dei vincoli di progetto in termini di tempi, costi, qualità e rischi
• La costruzione del Project Charter
• Kick-off meeting

Pianificazione
• La costruzione della Work Breakdown Structure (documento WBS)
• La definizione delle attività da svolgere
• La costruzione della Organization Breakdown Structure (documento OBS)
• L’assegnazione delle responsabilità (documento RAM)

Management, metodologie e strumenti - 2^ Giornata

Docente: Fabrizio Guzzeloni / Durata: giornata intera (8 ore)

Pianificazione
• La pianificazione dei tempi
• La costruzione del reticolo logico e del Gantt
• La Stima dei costi di progetto
• Il budget del progetto
• La Gestione dei Rischi di progetto

L’Esecuzione del Progetto
• La gestione del Team
• La gestione delle riunioni di progetto
• La gestione dei conflitti in un progetto

Management, metodologie e strumenti - 3^ Giornata

Docente: Fabrizio Guzzeloni / Durata: giornata intera (8 ore)

Il monitoraggio e controllo del Progetto
• La gestione delle richieste di modifica
• La rilevazione dei dati di avanzamento
• L’analisi degli scostamenti
• Il controllo dei costi
• Il reporting di progetto

Le attività di chiusura di progetto
• La verifica con la committenza
• L’analisi dei risultati ottenuti
• Presentazione dei risultati agli stakeholder
• La definizione delle Lesson Learned
Strumenti di Project Management

Problem solving, dal problema alla soluzione efficace

Docente: Paolo Guccini / Durata: 4 ore

Cos’è un problema in azienda: riconoscerlo e definirlo
Ruoli e responsabilità
• Sistemi e metodi di analisi dei problemi
• Le persone coinvolte e da coinvolgere. Soft skill per le relazioni
Sistemi e metodi di analisi delle soluzioni
• Applicazione della soluzione e suo test
• l’occasione per il miglioramento continuo con le KPI

LEGO Serious Play: Problem Solving & Team Building

Docente: Francesco Canuti / Durata: 4 ore

Le metodologia LSP nasce per facilitare il pensiero, stimolare creatività, coinvolgere al 100% le persone di un’organizzazione. Questo corso è in modalità learning by doing con una parte teorica e una pratica.

Teoria (circa 1 ora)
• Introduzione a LSP: nascita del metodo e implicazioni strategiche
• Teorie e modelli di lavoro con LSP
• Le fasi di un Workshop LSP
• I vantaggi del metodo per le organizzazioni
Esempi (caso studio aziendale)

Workshop (circa 3 ore)
– Sessione Q&A con utilizzo della metodologia LSP
– Condivisione dei modelli costruiti tra partecipanti
– Confronto, domande, riflessioni sui modelli

Innovazione, strumenti di impresa

Docente: Andrea Chiericati / Durata: 4 ore

Innovare, cosa significa
Criticità e fattori di successo
Gli strumenti
Creatività driven
Progettazione: dall’idea alla validazione
Innovare in azienda: Team, leadership, stakeholders, delega, gestione del cambiamento, negoziazione, RACI, Continuità operativa

Team Management

Docente: Manuel Reitano / Durata: giornata intera (8 ore)

Lo scopo di queste ore sarà quello di analizzare le relazioni comunicative all’interno di un team e come fare in modo che non siano di ostacolo ma di supporto al lavoro in gruppo.

• Il lavoro in Team: definizione e risorse fondamentali a disposizione di un gruppo di lavoro
Comunicazione efficace per lavorare bene in gruppo: Chiarezza e Ascolto
Fiducia e percezione del lavoro degli altri: Bias Cognitivi e delega
Dare dei Feedback Costruttivi: stile di comunicazione Assertivo

Stage Funzionali

Affiancamento a Division manager per apprendere la modalità di gestione ed eseguire task specifici in modalità training on the job.

Aree:
• Somministrazione
• Ricerca e Selezione
• Marketing
• Formazione (+Finanziata)
• Progettazione
• Ricerca e Sviluppo
• Qualità
• IT
• Amministrazione

Calendario Corso project management
Calendario M-builder Corso Project Management

I DOCENTI

Manuel Reitano

Formatosi presso i prestigiosi istituti Harvard Summer Business School, London School of Economics SBS e Alma Mater Studiorum Bologna, ha avuto importanti esperienze professionali presso rinomate aziente quali Porsche Italia, Indaco, Philip Morris, Marchesini Group e Liu-Jo, dove ha tenuti corsi in Public Speaking, speech writer e comunicazione di base.

Paolo Guccini

Manager con 40 anni di esperienza consolidata aziende sia padronali che multinazionali, ricoprendo ruoli apicali nei dipartimenti Commerciale, Marketing, HR per raggiungere il ruolo di Direttore Generale, operando in molti mercati: giocattoli, tessile, alimentare/beverage, FMCG, elettronica di consumo, anche con celebri marchi. Autore di numerosi libri tecnici (fra cui uno dedicato alle startup) e centinaia di articoli pubblicati anche sugli allegati cartacei del quotidiano La Repubblica.

Francesco Canuti

Giocatore di pallacanestro, laureato in Management e Marketing e International Management, da 9 anni lavora come Marketing Trainer specializzato in Strategia e Digitale. Nel 2018, insieme al fratello Federico, ha dato vita a Popwave Srl – uno studio di Marketing specializzato in Analisi Strategica e Costruzione Ufficio Marketing per imprese. Oggi è specializzato in LinkedIn Marketing, Brand Positioning ed è facilitatore per la metodologia Lego Serious Play, nonché docente di Social Media Marketing per enti formativi locali e nazionali.

Andrea Chiericati

Sviluppatore software da 15 anni, analista e Project Manager da 12, Innovation Manager da 5 anni. A 33 anni Head of Unit area Metodologie e Architetture azienda di 100 persone.
A 34 anni Service Design & Transition Manager in fornitura presso EFSA per la gestione dei Servizi IT per 6 anni. Certificazione ITIL, Premio Innovatori Responsabili Emilia-Romagna 2021, Secondo posto Datathon 2020 Commissione Europea. Open Innovation Manager come libero professionista e fondatore di Start-up, Tasto.io e Portina.io.

Fabrizio Guzzeloni

Senior Trainer e Consulente nelle aree Project Management e Soft-Skills e informatica. Project Manager con più di 20 anni di esperienza professionale in formazione e consulenza in aree di conoscenza del Project Management per progetti composti da team interdisciplinari di diverse dimensioni e aree con competenze trasversali. Realizzazione di «acceleratori» per lo start-up di progetti e implementazione del Project Management Office aziendale.

ISCRIVITI SUBITO AL CORSO E RICEVI LO SCONTO

DESIDERI UNA DILAZIONE SUL PAGAMENTO?
CONTATTACI








    Voglio iscrivermi subito a prezzo scontatoVoglio ricevere un coupon sconto da utilizzare più tardi


    1)In relazione all'informativa sulla privacy e per la presente richiesta di informazioni (consenso necessario per inviare la richiesta):
    Autorizzo il trattamento

    2)In relazione all'informativa sulla privacy sulla iscrizione al servizio Newsletter (consenso necessario per inviare la richiesta):
    Autorizzo il trattamento

    DOMANDE FREQUENTI (F.A.Q)

    Quali sono i vantaggi di seguire il corso di formazione in Management?

    Il management è una competenza richiesta da molti settori e il project management è la disciplina che porta leadership e direzione nei progetti. Avere un attestato in management dimostra che si possiede il know-how per raggiungere i risultati e fornisce un grande vantaggio competitivo sulla concorrenza.
    Inoltre è propedeuitico all’ottenimento di una certificazione.

    Quali sono le possibilità di essere assunto dopo il superamento del corso?

    Le possibilità di assunzione sono realmente concrete, grazie alla partnership attiva tra FORM-APP e una prestigiosa agenzia di ricerca e selezione personale che ha già contatti con aziende interessate.

    Il calendario e le date del corso sono definitive?

    Sì, le date indicate sono definitive.

    Sarà possibile recuperare eventuali giornate in cui non posso essere presente?

    Non interamente ma verrà fornito il materiale e una breve sessione di allineamento con gli organizzatori del corso.

    Alla fine del corso potrò considerarmi un manager?

    Questo corso formativo è propedeutico a fornire conoscenza ai partecipanti ma per diventare un vero e proprio manager serve acquisire competenze, conoscenze, capacità e abilità attraverso l’esperienza definitiva, così come definito dal quadro europeo delle qualifiche EQF.
    Avrai la possibilità di assimilare i contenuti del corso per aumentare le tue conoscenze in questo ambito per poi attestarle con il superamento di un eventuale esame finale.

    Come si svolge un intervento Lego Serious Play (LSP)?

    Ogni workshop non segue uno standard fisso ma è studiato in base al risultato che si vuole ottenere ma ci sono alcuni elementi peculiari che saranno seguiti in questo corso:
    – una stanza adeguata e attrezzata, che sia in grado di ospitare in sicurezza i partecipanti
    – non sono ammessi osservatori, tutte le persone presenti dovranno partecipare al workshop
    – il materiale LEGO® viene scelto di volta in volta dal facilitatore in funzione di come è stato studiato il workshop.

    Questo è un corso base?

    Sì, l’offerta formativa è focalizzata a dare le basi di una professione che si caratterizza per trasversalità, competenza ed esperienza. Il programma proposto fornisce quindi nozioni, tecniche e strumenti per approcciare in modo funzionale e organizzato tutte le fasi di un progetto o area, gestendone tutti gli elementi: processi, risorse, strumenti. Il percorso è utile a chi manifesta attitudine e interesse alla professione del Manager o a chi vuole consolidare le proprie competenze seguendo gli standard di riferimento e la guida di esperti del settore. Dalla teoria alla pratica sul campo. Il Corso è inoltre propedeutico per chi volesse consolidare il proprio profilo personale con una certificazione dedicata al Management.

    É possibile dilazionare il pagamento ?

    Sì, contattaci per trovare la soluzione più adatta per te.