000
FORM-APP È SPECIALIZZATA NELLA FORMAZIONE IN AZIENDA
Sicurezza sul lavoro
MODALITÀ CORSI:

Richiedi informazioni sul corso









    In relazione all'informativa sulla Privacy e per la presente richiesta di informazioni (consenso necessario per inviare la richiesta):
    Autorizzo il trattamento

    Corso per datori di lavoro

    16 ore


    SIC33

    Descrizione

    Il Corso per Datori di Lavoro è progettato per fornire le competenze fondamentali in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, secondo quanto previsto dal D.lgs. 81/2008. Attraverso un approccio giuridico-normativo e organizzativo-gestionale, il corso mira a formare i datori di lavoro affinché siano in grado di assumere in prima persona il ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) all’interno della propria azienda.

    Obiettivi

    Il corso di formazione ha l’obiettivo di fornire ai discenti competenze organizzative, gestionali e giuridiche per gestire il processo della salute e sicurezza sul posto di lavoro nell’ottica del superamento di una visione formale della materia a favore di una visione sostanziale orientata alla prevenzione e alla protezione della salute dei lavoratori, anche alla luce della continua evoluzione del mondo del lavoro.
    Il corso di formazione per datore di lavoro ha i seguenti obiettivi:

    • Far acquisire le conoscenze e le competenze per esercitare il ruolo di datore di lavoro;
    • Far conoscere gli obblighi e le responsabilità penali, civili ed amministrative posti in campo al datore di lavoro e alle altre figure della prevenzione aziendale;
    • Illustrare il sistema istituzionale della prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza;
    • Far acquisire competenze utili per l’organizzazione e la gestione del sistema di prevenzione e protezione aziendale;
    • Illustrare gli strumenti di comunicazione più idonei al proprio contesto per un’efficace interazione e relazione;

    Programma

    Modulo giuridico normativo

    • Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
    • L’identificazione e il ruolo del datore di lavoro in organizzativo.
    • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa.
    • La delega di funzioni: condizioni e limiti.
    • La responsabilità civile e penale del datore di lavoro.
    • La responsabilità amministrativa ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato.
    • Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro).
    • Inserimento di lavoratori disabili (riferimento al d.lgs. 213/2003 art. 3, c. 3 bis, DL 76/2013 art. 9, c. 4-ter convertito con L. 99/2013).
    • I ruoli delle ASL, INL, VVF e Inail.
    • Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.

    Modulo Organizzazione e gestione della SSL

    Le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi di quanto previsto dagli articoli 15 e 30 del d.lgs. n. 81/2008:

    • Rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici, con l’acquisizione della relativa documentazione e certificazioni obbligatorie di legge.
    • Valutazione dei rischi e predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti, con priorità delle misure di protezione collettiva rispetto a quelle individuali, comprese quelle per lavoratori esposti a rischi particolari, stress lavoro-correlato, gravidanza, differenze di genere e età.
    • Gestione del rischio interferenziale e DUVRI.
    • Organizzazione e gestione delle emergenze, primo soccorso, appalti, riunioni periodiche di sicurezza.
    • Sorveglianza sanitaria.
    • Informazione, formazione, partecipazione e consultazione dei soggetti ai sensi del D.lgs. 81/08.
    • Vigilanza sul rispetto delle procedure e istruzioni di lavoro in sicurezza, con verifiche periodiche dell’efficacia delle procedure adottate.
    • Modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario.
    • Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza.
    • Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione.

    Destinatari

    Datori di lavoro, titolari o legali rappresentanti di un’azienda

    Requisiti di accesso al corso

    • Essere titolare o legale rappresentante di un’azienda.
    • Operare in aziende classificate a rischio basso, medio o alto secondo la classificazione INAIL.
    • Conoscenza di base delle dinamiche aziendali e dei processi produttivi.
    • Fornire un documento che attesti il proprio ruolo (es. visura camerale o simile).
    • Comprensione della lingua italiana scritta e parlata.

    Riferimenti normativi

    Art. 18 D.lgs. n. 81/2008, Accordo Stato regioni 17/04/2025 (Rep. Atti n. 59/CSR)

    *si potrà usufruire dei corsi in modalità FAD per un periodo massimo di 3 mesi dalla data di acquisto.


    Sono previste scontistiche automatiche per la partecipazione di più persone allo stesso corso, come da tabella sottostante.
    La presenza del prezzo barrato indica che il corso è già stato aggiunto nel carrello.

    I corsi in aula e in videoconferenza partiranno solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti .

    Scarica scheda del corso


    Note:
    Con LaRisorsaUmana.it i nostri corsi di formazione possono essere completamente gratuiti per le aziende che decidono di finanziarli attraverso i fondi interprofessionali.
    Scopri come


    Richiedi informazioni sul corso









      In relazione all'informativa sulla Privacy e per la presente richiesta di informazioni (consenso necessario per inviare la richiesta):
      Autorizzo il trattamento