È stato recentemente pubblicato il quarto paper del Rapporto 2023 “Family (Net) Work – Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico.
Approfondimenti Tecnici
Apprendistato e formazione in azienda
Diritti sindacali per i lavoratori somministrati
Il Ministero del Lavoro, lo scorso 15 settembre, ha pubblicato l’interpello n. 1 del 2023, con il quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’esercizio dei diritti sindacali da parte dei lavoratori somministrati.
Il trattamento di fine rapporto: gli ultimi chiarimenti forniti dall’INPS
Il trattamento di fine rapporto (TFR), disciplinato dall’articolo 2120 c.c., costituisce una forma di retribuzione differita riconosciuta a tutti i lavoratori dipendenti, compresi quelli in prova, e non assoggettata a contributi previdenziali.
Whistleblowing: le tutele per i lavoratori che segnalano violazioni
Dal 15 luglio 2023 sono state implementate le tutele per i soggetti che segnalano violazioni a norme nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’ente
L’illusione ottica del salario minimo: la nuova proposta di legge del 4 luglio 2023
Lo scorso 4 luglio 2023 è stata presentata la nuova proposta di legge per l’istituzione del salario minimo legale la quale mira a stabilire un trattamento economico non inferiore a quello previsto dai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni datoriali e sindacali.
I fringe benefits e le novità introdotte dal Decreto Lavoro 2023
Il c.d. “Decreto Lavoro”, Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni dalla Legge n. 85/2023, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 153, ha innalzato le soglie di esenzione per i fringe benefits, in particolari casi.
AGEVOLAZIONE PER LE IMPRESE: LE NEWS DELL’ESTATE
Fon-Dare è la Divisione di Finanza Agevolata per le imprese della società Form-App S.r.l., controllata al 100% dal Gruppo La Risorsa Umana.it.
Le modifiche ai contratti a tempo determinato ed alla somministrazione di lavoro
Con la Legge n. 85 del 3 luglio 2023, di conversione del cd. Decreto Lavoro (Decreto Legge n. 48/2023), sono state previste (articolo 24), modifiche alle regole di gestione del contratto a tempo determinato e della somministrazione di lavoro.
Il decreto lavoro 2023: Novità per i contratti a tempo determinato
Il 5 maggio 2023 è entrato in vigore il c.d. Decreto Lavoro 2023, ossia il D.L. n. 48/2023 disciplinante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 4 maggio 2023.
CCNL Industria Metalmeccanica – Welfare 2023
Dal 1° giugno 2023, in ottemperanza a quanto previsto all’articolo 17, Sezione quarta, titolo IV del CCNL Metalmeccanica Industria, le aziende dovranno predisporre degli strumenti di welfare.
Il Decreto lavoro 2023, l’assegno di inclusione
Il 5 maggio 2023 è entrato in vigore il c.d. Decreto Lavoro 2023 “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”. Il Decreto contempla diverse misure tra queste l’assegno di inclusione.
Congedo di paternità: Obbligo di versamento del C.D, ticket di licenziamento in caso di dimissioni
Il DL 30 giugno 2022, n. 105, ha introdotto la disciplina del congedo di paternità obbligatorio, che si applica anche al lavoratore padre adottivo o affidatario.