La gestione dello stress legato alle scadenze è un tema particolarmente rilevante nel contesto della progettazione di attività formative, un settore in cui le tempistiche e le aspettative sono spesso stringenti.
Approfondimenti Tecnici
Apprendistato e formazione in azienda
Approvato il DDL lavoro. Quali novità?
Il Senato della repubblica, nella seduta del 11.12.2024, ha approvato il disegno di legge c.d. definito DDL lavoro.
Trasparenza retributiva nell’Unione Europea
Direttiva (UE) 2023/970: Cosa prevede
Obbligo della presenza del preposto nel cantiere
La persona del preposto e la sua presenza all’interno del cantiere
La patente a crediti per lavorare nei cantieri temporanei o mobili
Patente a crediti per lavorare nei cantieri temporanei o mobili – per chi è prevista e di cosa si tratta
Arriva il bonus Natale. Di cosa si tratta?
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione n°143 del 07 ottobre 2024 la quale, con integrazione, converte in legge il Dl n°113/2024 ha introdotto l’articolo 2 bis a merito al quale si conferma il c.d. bonus natale.
Tutele crescenti: Cosa resta (e cosa resterà) del jobs act dei licenziamenti
Le sentenze n°128 e n°129 della Corte Costituzionale in relazione al c.d. JOBS ACT dei licenziamenti (D.lgs n°23/2015) non sono che le ultime battute di arresto di una norma fortemente depotenziata rispetto alle idee dell’originario legislatore.
Conferma della certificazione Parità di Genere per LaRisorsaUmana.it e Ottenimento per Form-App
Siamo entusiasti di condividere con voi alcune notizie straordinarie riguardanti i recenti successi delle nostre società La Risorsa Umana.it e Form-App.
Conciliazione in materia di lavoro – La “sede sindacale” deve essere effettiva
Cambiano le regole di gestione del tentativo di conciliazione effettuato “in sede sindacale” e cioè la procedura conciliativa riguardante una vertenza in materia di lavoro, prevista dall’articolo 410 c.p.c., che può essere effettuata con l’assistenza di un sindacalista conciliatore (articolo 411 c.p.c.). In particolare, è stata circoscritta la sede ove tale risoluzione può realmente “blindare” il rapporto di lavoro, secondo quanto indicato nel verbale stesso.
Il rinnovo del contratto collettivo TURISMO – CONFCOMMERCIO
Il 5 luglio 2024, Federalberghi e Faita Federcamping (e Confcommercio) hanno sottoscritto, con Filcams Cgil Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, l’accordo di rinnovo per i dipendenti del settore turismo.
L’accordo di rinnovo dei pubblici esercizi del 05.06.2024 e la stagionalità
In data 05 giugno 2024 è stata sottoscritta l’attesa “ipotesi d’accordo di rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro per i dipendenti da aziende dei settori pubblici esercizi, ristorazione collettiva e commerciale e turismo”. Vediamo insieme le principali novità.
Assenze del lavoratore dipendente con figli
Nella presente sintesi sono elencate le principali assenze (congedi, permessi, ecc.), previste dalla legge, che i lavoratori possono fruire per motivi familiari.