Il 5 luglio 2024, Federalberghi e Faita Federcamping (e Confcommercio) hanno sottoscritto, con Filcams Cgil Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, l’accordo di rinnovo per i dipendenti del settore turismo.
Approfondimenti Tecnici
Apprendistato e formazione in azienda
L’accordo di rinnovo dei pubblici esercizi del 05.06.2024 e la stagionalità
In data 05 giugno 2024 è stata sottoscritta l’attesa “ipotesi d’accordo di rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro per i dipendenti da aziende dei settori pubblici esercizi, ristorazione collettiva e commerciale e turismo”. Vediamo insieme le principali novità.
Assenze del lavoratore dipendente con figli
Nella presente sintesi sono elencate le principali assenze (congedi, permessi, ecc.), previste dalla legge, che i lavoratori possono fruire per motivi familiari.
METALMECCANICA – Cosa aspettarsi per giugno dopo l’ufficialità dell’IPCA
L’Istat, in data 7 giugno 2024, ha pubblicato il dato relativo all’IPCA relativo all’anno 2024. In particolare, sono stati comunicati, per gli anni 2020-2023, gli scostamenti tra realizzazione e previsione dell’inflazione misurata dall’indice IPCA al netto della dinamica dei prezzi dei beni energetici importati, nonché la previsione dell’indicatore per gli anni 2024-2027.
La pubblicazione del C.D Decreto Coesione – Quali novità?
La storia si ripete, ma non solo per la ricorrenza, sempre a ridosso della festa dei lavoratori, ma anche per il contenuto, non innovativo per quanto alle aziende del pubblicato Decreto Legge n°60/2024 c.d. “Coesione” edito il 07 maggio 2024.
FERIE 2022 – Termine per l’ultimo assolvimento
Il datore di lavoro, in assenza di una diversa previsione della contrattazione collettiva, è obbligato a verificare l’avvenuto godimento, da parte dei lavoratori, delle ferie maturate nell’anno 2022
Tirocinio Formativo: un ponte verso il futuro del lavoro
Investire nei giovani rappresenta un investimento strategico per il futuro e garantisce alle imprese un flusso di competenze fresche e al passo con le ultime tendenze.
Apprendistato stagionale
Con l’avvicinarsi della bella stagione in particolare le attività turistico ricettive, quelle legate alla ristorazione e le attività agricole hanno dei picchi di lavoro che richiedono il contributo di nuova forza lavoro.
Rinnovo del CCNL ALIMENTARI INDUSTRIA – Le novità in materia di contratti a termine
In data 1° marzo 2024, è stato sottoscritto l’accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro (CCNL) dell’Industria alimentare da parte delle sigle sindacali FAI, FLAI e UILA e di tutte le 14 Associazioni datoriali dell’industria alimentare
La posizione della Corte di Cassazione sull’indennità sostitutiva del preavviso: legittimo il comportamento della Società che rifiuti la prestazione.
In data 1° marzo 2024, è stato sottoscritto l’accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro (CCNL) dell’Industria alimentare da parte delle sigle sindacali FAI, FLAI e UILA e di tutte le 14 Associazioni datoriali dell’industria alimentare
Chiarimenti in materia di agevolazioni fiscali 2024
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 5/2024, ha fornito i chiarimenti in merito alle modalità applicative di alcune agevolazioni di natura fiscale, previste per l’anno 2024.
Il contratto di apprendistato deve essere caratterizzato da una finalità formativa
La Corte d’Appello di Milano, in una recentissima sentenza, ha ricordato che il contratto di apprendistato deve caratterizzarsi da una genuina finalità formativa: in caso contrario, cioè l’assenza della formazione, determina il diritto del lavoratore all’instaurazione di un normale rapporto di lavoro subordinato e il venire meno della possibilità, per il datore di lavoro, di licenziarlo allo scadere del periodo formativo.