000
FORM-APP È SPECIALIZZATA NELLA FORMAZIONE IN AZIENDA

FORMAZIONE FINANZIATA
CORSO principi contabili internazionali ias / Ifrs

Project Management M builder

DIGITAL MANAGER
CORSO FINANZIABILE

  • Corso gratuito per le aziende iscritte a fondi interprofessionali
  • Formazione frontale sincrona in video conferenza con docenti qualificati e operativi nel settore
  • Attestato di fine corso rilasciato da un Ente certificato e pluriaccreditato
formazione-finanziata

I nostri corsi di formazione possono essere completamente gratuiti per le aziende che decidono di finanziarli attraverso i fondi interprofessionali.

Formazione sincrona docente

Formazione sincrona in videoconferenza con docenti operativi nel settore

Attestato di formazione

Attestato di fine corso rilasciato da un Ente certificato e pluriaccreditato

corso principi contabilità internazionale ias/ifrs

Il corso “Principi contabili internazionali IAS/IFRS” è pensato per fornire una conoscenza
approfondita delle normative contabili internazionali, fondamentali per
la redazione di bilanci trasparenti e conformi agli standard globali. Attraverso un
approccio pratico e teorico, i partecipanti esploreranno i principi fondamentali,
le tecniche di valutazione e i criteri di presentazione utilizzati per il bilancio secondo
gli IAS/IFRS, analizzando inoltre le differenze rispetto ai principi OIC.

  • QUANDO: 08/05/2024 – 15/05/2025 – 22/05/2025 – 29/05/2025 – 05/06/2025 – 12/06/2025
  • DOVE: in videoconferenza
  • COSA: 4 ore di lezione, dalle 9:00 alle 13:00, per un totale di 24 ore di lezione
  • COME: aula dedicata su go to meeting, al raggiungimento del minimo di partecipanti

SCONTO del 5%

per le prime 5 iscrizioni

  • QUANDO: 08/05/2025 – 15/05/2025 – 22/05/2025 – 29/05/2025 – 05/06/2025 – 12/06/2025
  • DOVE: in videoconferenza
  • COSA: 4 ore di lezione, dalle 9:00 alle 13:00, per un totale di 24 ore di lezione
  • COME: aula dedicata su go to meeting, al raggiungimento del minimo di partecipanti

SCONTO del 5%

per le prime 5 iscrizioni

A CHI É RIVOLTO?

  • Imprenditori e Titolari d’Azienda: interessati a comprendere e applicare i principi contabili internazionali nella gestione aziendale;
  • Responsabili Amministrativi e Finanziari: per acquisire una conoscenza approfondita delle normative IAS/IFRS;
  • Addetti alla Contabilità e al Bilancio: che desiderano migliorare le proprie competenze nella redazione di bilanci secondo standard internazionali;
  • Revisori Contabili e Auditor: per aggiornarsi sulle pratiche di controllo e conformità in linea con gli IAS/IFRS;
  • Consulenti Fiscali e Commercialisti: che supportano aziende nell’adozione e nell’applicazione delle normative internazionali;
  • Analisti Finanziari: per migliorare la capacità di interpretazione e analisi dei bilanci redatti secondo IAS/IFRS;
  • Membri di Consigli di Amministrazione: per prendere decisioni strategiche basate su bilanci conformi agli standard internazionali;
  • Studenti e Neolaureati in Economia, Finanza o Contabilità: che desiderano specializzarsi nella contabilità internazionale.

COSA IMPARERÓ?

Conoscere e applicare i criteri di valutazione e redazione del bilancio d’esercizio secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS) e disporre di una visione completa dei loro impatti sulle principali voci di bilancio, sia patrimoniali che economiche;

offerta speciale -5%

480 + iva€ > 456 + iva€

*Costo € iva esclusa

ULTERIORI POSSIBILITA’ DI SCONTO PER ISCRIZIONI MULTIPLE

*Sconto immediato e non ripetibile
per chi richiede informazioni tramite il modulo online. Costo in € iva esclusa

Lo sconto è riservato ai primi 5 iscritti: prenota subito il tuo posto!

PROGRAMMA FORMATIVO

il sistema delle regole contabili;
Caratteristiche principali dei principi contabili IAS/IFRS;
I Criteri di valutazione delle voci di bilancio;
ifrs 13: l’utilizzo del criterio del fair value;
i crediti nella disciplina contabile;
IAS 16: Immobili, impianti e macchinari;
ifrs16: Le operazioni di leasing;
IAS 38: Intangible assets;
IAS 2: Rimanenze;
IAS 40: Gli investimenti immobiliari;
IAS 18: Ricavi;
Equiti e principi IAS/IFRS;
Quadro sistematico (conceptual framework) per la predisposizione e la presentazione del bilancio;
IAS 1: Presentazione del bilancio;
Il contenuto del bilancio IAS/IFRS;
Postulati di carattere generale;
Presentazione attendibile (fair presentation) degli schermi contabili di bilancio;
Criterio di continuità aziendale  (going concern);
IAS 7: Il rendiconto finanziario;
Differenze tra bilancio OIC e bilancio IAS/IFRS;
Il Bilancio consolidato secondo i principi IAS/IFRS;
Aspetti fiscali;
Il calcolo delle imposte dovute da una società che adotta i principi contabili internazionali;
Il principio di derivazione rafforzata;

 

DOCENTE

MARCO COCHI

MARCO COCHI

Marco Cochi è un commercialista e revisore contabile con oltre 25 anni di esperienza professionale. Dal 1997 lavora come consulente autonomo, specializzato in consulenza e assistenza fiscale, societaria, amministrativa e contabile. Ha una solida esperienza nella gestione di contenziosi tributari, consulenza del lavoro e assistenza amministrativa per clienti privati e aziendali.
Ha anche una vasta esperienza come docente in materie contabili, fiscali, tributarie e in amministrazione del personale, avendo collaborato con numerosi enti formativi e istituzioni in Italia, tenendo corsi di livello sia base che avanzato. Ha lavorato per clienti come Orienta Direct, Stogea, e Abea Formazione, coprendo vari aspetti dell’economia aziendale, finanza e gestione delle risorse umane.
In precedenza, ha lavorato per il Ministero dell’Interno nella Direzione Generale Servizi Civili come impiegato amministrativo contabile. Ha competenze informatiche legate all'uso del pacchetto Office e ottime capacità relazionali e organizzative.

ISCRIVITI SUBITO AL CORSO E RICEVI LO SCONTO








    Voglio iscrivermi subito a prezzo scontatoVoglio ricevere ulteriori informazioni sul corso e sulle possibilità di finanziarlo mediante fondi interprofessionali


    1)In relazione all'informativa sulla privacy e per la presente richiesta di informazioni (consenso necessario per inviare la richiesta):

    2)In relazione all'informativa sulla privacy sulla iscrizione al servizio Newsletter (consenso necessario per inviare la richiesta):

    DOMANDE FREQUENTI (F.A.Q)

    Sono previsti ulteriori sconti oltre a quello delle prime 5 iscrizioni?

    Sì. Per le aziende che iscriveranno più risorse, sono previsti ulteriori sconti in base al numero di partecipanti (2-3 iscritti 10%, >4 iscritti 15%). Contattaci.

    Perchè il corso può essere gratuito?

    Grazie alla collaborazione con LaRisorsaUmana.it, Form-App offre  alle aziende l’opportunità di finanziare la formazione attraverso i Fondi Interprofessionali

    Contattaci per maggiori informazioni.

    Il calendario e le date del corso sono definitive?

    Sì, le date indicate sono definitive.

    Tuttavia il corso potrà partire solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

    Sarà possibile recuperare eventuali giornate in cui non posso essere presente?

    Non interamente ma verrà fornito il materiale e una breve sessione di allineamento con gli organizzatori del corso.

    Inoltre, previo consenso di tutti i partecipanti, tutte le lezioni saranno registrate e messe a disposizione dei discenti per aiuto alla memoria. 

    Questo è un corso base?

    Sì. Questo è un corso base pensato per chi vuole avvicinarsi ai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Partiamo dalle fondamenta, spiegando in modo chiaro e pratico le logiche alla base degli standard internazionali, per poi approfondire i concetti chiave utili nella redazione e nell’analisi dei bilanci. È ideale per chi ha poca o nessuna esperienza con questi principi e vuole acquisire competenze solide per applicarli nel proprio lavoro.

    É possibile dilazionare il pagamento ?

    No. Abbiamo volutamente ridotto il costo del corso affinché potesse essere immediatamente accessibile a tutti.

    Come si svolgerà il corso?

    Il corso si terrà in videoconferenza in aula dedicata di GoToMeeting.

    Ogni partecipante riceverà l’url di accesso che sarà sempre lo stesso. Le lezioni saranno registrate e i video saranno messi a disposizione dei partecipanti.

    L’interazione sarà totale e al termine delle ore di lezione sarà dato ulteriore tempo (costo omaggiato da noi) per eventuali domande e risposte.

    I posti sono limitati?

    Sì, è stato previsto un numero massimo di partecipanti al fine di poter erogare una formazione su misura.

    Un eventuale overbooking di iscrizioni sarà gestito mediante l’organizzazione di un’aula parallela o successiva.