Richiedi informazioni sul corso
CERTIFICARE LA PARITÀ DI GENERE
AGN01
Descrizione
Tra gli obiettivi sostenuti dal PNRR, rientra il raggiungimento della parità di genere nei luoghi di lavoro, per incrementare l’occupazione femminile e ridurre il divario di retribuzione tra donne e uomini. Un’opportunità anche per le aziende per aumentare competitività e reputazione e sfruttare le nuove opportunità del mercato.
Obiettivi
Approfondire il valore della parità di genere per aumentare competitività e innovazione e analizzare le opportunità a sostegno dell’Azienda. Fornire gli strumenti per individuare punti di forza, aree di miglioramento
Programma
- La gender equality nell’Agenda 2030
- Le differenze di genere nell’occupazione
- Il codice della pari opportunità
- Il rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile
- La PdR UNI 125:2022
- KPI e requisiti per la certificazione
- Opportunità e vantaggi
Durata
4 Ore
Articolazione giornate
1° giornata (2 ore) – “La parità di genere all’interno dell’Azienda”
- La gender equality nell’Agenda 2030
- Le differenze di genere nell’occupazione
- Il codice della pari opportunità
- Il rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile
2° giornata (2 ore) – “Come certificare l’Azienda: requisiti, vantaggi e opportunità”
- La PdR UNI 125:2022
- KPI e requisiti per la certificazione
- Opportunità e vantaggi
*si potrà usufruire dei corsi in modalità FAD per un periodo massimo di 3 mesi dalla data di acquisto.
Iscritti | Sconto | Prezzo Scontato |
0 - 1 | - | - |
2 - 3 | 10% | €0,00 |
4 + | 15% | €0,00 |
I corsi in aula e in videoconferenza partiranno solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti .
La Certificazione della Parità di Genere fa parte di una delle misure che il Governo ha inserito nel PNRR – Missione 5 – «Inclusione e Coesione», tra le politiche per il lavoro..
Scarica la Scheda del Corso
Note Con La Risorsa Umana
il corso è gratuito per le aziende iscritte ai Fondi Interprofessionali