000
FORM-APP รˆ SPECIALIZZATA NELLA FORMAZIONE IN AZIENDA
Fiscalitร  d'impresa
MODALITร€ CORSI:

Richiedi informazioni sul corso









    In relazione all'informativa sulla Privacy e per la presente richiesta di informazioni (consenso necessario per inviare la richiesta):
    Autorizzo il trattamento

    Gestione dogana e dazi

    40 ore


    FIS08

    Descrizione

    Il corso fornisce gli strumenti necessari per affrontare in modo sicuro ogni aspetto delle operazioni doganali. Un supporto concreto per le aziende che vogliono evitare rischi e gestire al meglio i rapporti con le dogane.

    Obiettivi

    • Classificazione, origine e valore delle merci;
    • Regimi doganali e procedure semplificate;
    • Trade compliance (import/export control) e Dual use;
    • Accertamento e contenzioso doganale;
    • IVA, accise e nuove imposte ambientali (CBAM, EUDR);
    • Strategia doganale per ridurre rischi e costi.

    Programma

    Normativa doganale e impatto sugli operatori economici:

    • Fonti del diritto doganale di livello internazionale, unionale e nazionale;
    • Obbligazione doganale: presupposto, soggetto passivo, estinzione, garanzia;
    • Riscossione, pagamento, rimborso e sgravio;
    • Dichiarazione, dichiarante e rappresentante in dogana;
    • Decisioni riguardanti lโ€™applicazione della normativa doganale;
    • Operatore economico autorizzato (Authorized Economic Operator – โ€œAEOโ€);
    • Caso pratico.

    Guerre commerciali e dazi doganali:

    • Cosa sono i dazi doganali;
    • Dazi antidumping e compensativi;
    • Dazi di salvaguardia e contingenti;
    • I dazi โ€œdi Trumpโ€ e il loro impatto sui flussi commerciali. Le risposte dellโ€™unione europea;
    • Non solo dazi: barriere non tariffarie;
    • Caso pratico.

    Classificazione doganale:

    • Classificazione tariffaria delle merci: definizione e scopo;
    • Fonti e regole di classificazione;
    • Informazioni tariffarie vincolanti (โ€œITVโ€);
    • Caso pratico.

    Origine preferenziale e non preferenziale โ€œMade inโ€ Italy:

    • Origine delle merci: definizione e scopo;
    • Origine non preferenziale: regole di origine e prove. โ€œMade inโ€;
    • Origine preferenziale: regole di origine e prove. Certificato di circolazione EUR.1. Dichiarazione su fattura. Esportatore autorizzato. Esportatore registrato โ€œREXโ€. Dichiarazione del fornitore;
    • Informazioni vincolanti sullโ€™origine (โ€œIVOโ€);
    • Caso pratico.

    Valore in dogana:

    • Metodo primario di determinazione del valore: il valore di transazione e la โ€œvendita per lโ€™esportazioneโ€;
    • Elementi da includere (e non includere) nel valore di transazione;
    • Metodo โ€œa forfaitโ€ e dichiarazione incompleta;
    • Metodi secondari di determinazione del valore;
    • Royalties, transfer pricing e valore doganale;
    • Caso pratico.

    Regimi doganali definitivi e speciali:

    • Dichiarazione doganale, reingegnerizzazione e sdoganamento centralizzato;
    • Luogo โ€œapprovatoโ€;
    • Regimi definitivi: esportazione e immissione in libera pratica;
    • Regimi speciali. Disposizioni generali e norme ยซorizzontaliยป. Transito interno ed esterno. Deposito doganale e zona franca. Uso particolare: ammissione temporanea e uso finale. Perfezionamento attivo e passivo. Convenzioni TIR e ATA (cenni);
    • Caso pratico.

    Export controls e dual use:

    • Fonti normative di livello internazionale, unionale e nazionale;
    • Dual use e classificazione dei prodotti a duplice uso;
    • Sanzioni internazionali (focus: Russia);
    • Programma Interno di conformitร  (โ€œPICโ€ o Internal Compliance Programme โ€“ โ€œICP);
    • Sanzioni internazionali USA (cenni);
    • Caso pratico.

    Controlli doganali e contenzioso (sanzioni):

    • Modifica e invalidamento della dichiarazione doganale
    • Controlli doganali in linea e a posteriori. Cooperazione tra autoritร  e indagini OLAF
    • Processo verbale di revisione. Diritto al contraddittorio โ€œendoprocedimentaleโ€
    • Sanzioni e ravvedimento operoso
    • Il contenzioso tributario โ€“ doganale. Atti impugnabili. Ricorso. Sentenza. Impugnazioni
    • Caso pratico

    IVA negli scambi con lโ€™estero e accise:

    • Presupposti dellโ€™IVA: soggettivo, oggettivo e territoriale
    • Territorialitร  IVA e operazioni con lโ€™estero
    • Esportazioni e importazioni
    • Operazioni intracomunitarie e triangolazioni
    • Lโ€™IVA nei servizi internazionali
    • Le novitร  in tema di IVA
    • Inquadramento generale delle accise e imposte di consumo
    • Presupposto impositivo ed esigibilitร 
    • I soggetti passivi
    • Liquidazione, versamento ed accertamento
    • La riforma delle accise e novitร  giurisprudenziali
    • Caso pratico

    Compliance doganale e risk management CBAM, EUDR e altre โ€œImposte verdiโ€:

    • Individuazione e valutazione dei rischi aziendali
    • Risk management: metodologie e casi dโ€™uso con IA
    • Strumenti di compliance
    • CBAM: relazioni trimestrali e ottenimento dellโ€™autorizzazione a โ€œDichiarante CBAM autorizzatoโ€
    • EUDR: gli obblighi di โ€œDovuta diligenzaโ€

    Destinatari

    Il corso รจ rivolto a professionisti e operatori che si occupano di importazioni, esportazioni e operazioni intracomunitarie, in particolare a chi gestisce aspetti doganali, fiscali e di compliance. รˆ pensato per responsabili e addetti di uffici doganali e amministrativi, operatori della logistica e spedizionieri, consulenti fiscali e legali attivi nel commercio internazionale, nonchรฉ per imprese che operano o intendono operare sui mercati esteri e desiderano prevenire rischi, sanzioni e costi legati a dazi, IVA e normative doganali.

    *si potrร  usufruire dei corsi in modalitร  FAD per un periodo massimo di 3 mesi dalla data di acquisto.


    Sono previste scontistiche automatiche per la partecipazione di piรน persone allo stesso corso, come da tabella sottostante.
    La presenza del prezzo barrato indica che il corso รจ giร  stato aggiunto nel carrello.
    Sconti in base al numero di partecipanti
    Iscritti Sconto Prezzo Scontato
    1 - -
    2 - 3 10% -
    4 + 15% -

    I corsi in aula e in videoconferenza partiranno solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti .

    Scarica scheda del corso


    Note:
    Con LaRisorsaUmana.it i nostri corsi di formazione possono essere completamente gratuiti per le aziende che decidono di finanziarli attraverso i fondi interprofessionali.
    Scopri come


    Richiedi informazioni sul corso









      In relazione all'informativa sulla Privacy e per la presente richiesta di informazioni (consenso necessario per inviare la richiesta):
      Autorizzo il trattamento