Richiedi informazioni sul corso
LA REDAZIONE DEL BUDGET E DEL BUSINESS PLAN: PROFILI TECNICI E CONTABILI
AMM18
Descrizione
Dopo una descrizione teorica delle modalità di redazione, si affronteranno operativamente le problematiche tecniche della redazione del business plan e del budget approfondendone le caratteristiche per le differenti tipologie di attività. L’analisi della programmazione è poi seguita del controllo per la verifica dei risultati conseguiti. In particolare, lo studio si basa sulla determinazione degli scostamenti di quantità e di prezzo tra valori effettivi e valori di budget e sul commento di tali varianze.
Obiettivi
Analizzare le tecniche di redazione del budget e del business plan al fine di consentire la pianificazione
e la programmazione dell’attività d’impresa
Programma
- Introduzione alla pianificazione, alla programmazione e al controllo
- Il business plan come strumento di pianificazione
- Il contenuto del business plan secondo la prevalente dottrina
- Una modalità empirica per la redazione del business plan
- Il budget come strumento di programmazione
- Il processo di redazione del budget
- La composizione del budget
- Il budget delle vendite
- Il budget della produzione
- Il budget dei materiali diretti
- Il budget della manodopera/personale
- Il budget dei costi generali di produzione
- Il budget di cassa e quelli economici e patrimoniali
- Il calcolo delle varianze
- Scostamenti di prezzo e di quantità
- L’analisi dei valori differenziali
- Esemplificazioni
Destinatari
Direttori Generali/Responsabili aziendali, Controller e Direttori Amministrativi, Responsabili Sistemi Informativi, Dottori Commercialisti
*si potrà usufruire dei corsi in modalità FAD per un periodo massimo di 3 mesi dalla data di acquisto.
Iscritti | Sconto | Prezzo Scontato |
0 - 1 | - | - |
2 - 3 | 10% | €0,00 |
4 + | 15% | €0,00 |
I corsi in aula e in videoconferenza partiranno solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti .
Dopo una descrizione teorica delle modalità di redazione, si affronteranno operativamente le problematiche tecniche della redazione del business plan e del budget approfondendone le caratteristiche per le differenti tipologie di attività. L’analisi della programmazione è poi seguita del controllo per la verifica dei risultati conseguiti. In particolare, lo studio si basa sulla determinazione degli scostamenti di quantità e di prezzo tra valori effettivi e valori di budget e sul commento di tali varianze.
Scarica la Scheda del Corso
Note
Con La Risorsa Umana il corso è gratuito per le aziende iscritte ai Fondi Interprofessionali.”