Richiedi informazioni sul corso
GLI INDICATORI DI PERFORMANCE (KPI)
LA COSTRUZIONE DI UN CRUSCOTTO DI INDICATORI
AMM28
Descrizione
Obiettivo degli incontri è quello di analizzare l’utilità degli indicatori di performance per il controllo di gestione. Il corso formativo descrive le diverse tipologie di KPI attraverso l’analisi delle modalità di calcolo, ponendo in evidenza le peculiarità e le diverse soluzioni di calcolo proposte dalla dottrina, e le modalità di analisi dei valori emersi anche in confronto con i valori di benchmark per le differenti imprese per settore di attività.
Obiettivi
- Approfondire in modo operativo con esemplificazioni sia sulla determinazione dei KPI che sulla
loro interpretazione. - Proporre una metodologia per la costruzione di un cruscotto di KPI da impiegare nella gestione
dell’impresa, anche facendo emergere la complementarietà funzionale esistente tra numerosi
indicatori.
Programma
- Introduzione all’utilizzo dei Key Performance Indicator
- Le possibili classificazioni dei KPI
- Gli indicatori per misurare la redditività aziendale
- Lo studio della solidità
- L’analisi della liquidità
- La valutazione dello sviluppo aziendale
- Gli indicatori per misurare la produttività (fornitori, la produzione e la logistica)
- Rischio operativo e rischio finanziario
- I KPI per analizzare la funzione commerciale
- L’analisi dei clienti
- Come misurare la qualità
- La costruzione di un cruscotto di indicatori: i possibili modelli operativi
- Esemplificazioni
Destinatari
Direttori Generali/Responsabili aziendali, Direttori Amministrativi
*si potrà usufruire dei corsi in modalità FAD per un periodo massimo di 3 mesi dalla data di acquisto.
Iscritti | Sconto | Prezzo Scontato |
0 - 1 | - | - |
2 - 3 | 10% | €0,00 |
4 + | 15% | €0,00 |
I corsi in aula e in videoconferenza partiranno solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti .
Obiettivo degli incontri è quello di analizzare l’utilità degli indicatori di performance per il controllo di gestione. Il corso formativo descrive le diverse tipologie di KPI attraverso l’analisi delle modalità di calcolo, ponendo in evidenza le peculiarità e le diverse soluzioni di calcolo proposte dalla dottrina, e le modalità di analisi dei valori emersi anche in confronto con i valori di benchmark per le differenti imprese per settore di attività.
Scarica la Scheda del Corso
Note
Con La Risorsa Umana il corso è gratuito per le aziende iscritte ai Fondi Interprofessionali.