000
FORM-APP È SPECIALIZZATA NELLA FORMAZIONE IN AZIENDA
IT e Industria 4.0
MODALITÀ CORSI:

Richiedi informazioni sul corso









    In relazione all'informativa sulla Privacy e per la presente richiesta di informazioni (consenso necessario per inviare la richiesta):
    Autorizzo il trattamento

    IA PER AVVOCATI

    20 ore


    Descrizione

    L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente la professione legale. Il corso, tenuto dall’Avv. Giacomo Sottocasa, è pensato per fornire agli avvocati strumenti concreti, conoscenze normative e competenze operative per affrontare con consapevolezza e responsabilità l’integrazione dell’IA generativa nella pratica forense. Attraverso un percorso di 20 ore suddivise in 10 moduli da 2 ore ciascuno, i partecipanti saranno guidati dall’ABC dell’intelligenza artificiale fino all’adozione di strategie pratiche per il suo impiego quotidiano nello studio legale. Ogni modulo alternerà contenuti teorici, riferimenti normativi e giurisprudenziali, esercitazioni pratiche, simulazioni ed esempi reali. L’obiettivo non è solo conoscere l’IA, ma imparare a governarla per migliorare l’efficienza, la qualità e l’accuratezza del lavoro forense, senza mai rinunciare al controllo umano, alla deontologia e alla responsabilità professionale.

    Obiettivi

    • Acquisire una solida comprensione dei principi fondamentali delle IA generative;
    • Esplorare le applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale nel settore giuridico;
    • Analizzare il quadro normativo e deontologico connesso all’uso dell’IA in ambito legale;
    • Approfondire i temi legati alla gestione della privacy e alla protezione dei dati sensibili;
    • Applicare le competenze apprese attraverso esempi concreti e casi di studio reali.

    Programma

    MODULO 1 – Fondamenti di intelligenza artificiale

    Introduzione alle basi teoriche dell’IA, con particolare attenzione alla differenza tra IA tradizionale e generativa. Verranno illustrati i principali modelli (machine learning, deep learning, LLM), la storia dell’IA, e il suo impatto nei vari settori, compreso quello legale.

    • Introduzione all’IA;
    • Dalla logica simbolica al machine learning;
    • IA tradizionale vs IA generativa;
    • I modelli generativi;
    • Applicazioni dell’IA nei settori professionali;
    • Domande, risposte e sintesi finale.

    MODULO 2 – Panoramica degli strumenti disponibili

    Panoramica dei principali strumenti disponibili per la pratica legale: ChatGPT, Claude, Copilot, Harvey AI. Analisi delle funzionalità, delle interfacce, delle modalità di utilizzo e delle differenze tra strumenti generalisti e quelli specializzati per il diritto. Saranno incluse esercitazioni guidate.

    • Strumenti generalisti adattabili al settore legale;
    • Soluzioni disponibili in Italia per professionisti del diritto;
    • Confronto tra strumenti generalisti e giuridici specialistici;
    • Demo e simulazione;
    • Discussione finale e raccomandazioni.

    MODULO 3 – PROMPT ENGINEERING E RADAZIONE DI ATTI LEGALI

    Approfondimento sulla tecnica del prompt engineering per ottenere risposte accurate dai modelli. Creazione di prompt specifici per la redazione di atti legali: ricorsi, memorie, contratti. Analisi dei testi prodotti dall’IA e correzioni interattive.

    • Introduzione al Prompt Engineering;
    • Prompt per atti legali: modelli base;
    • Tecniche avanzate;
    • Esercitazione pratica;
    • Domande e conclusioni.

    MODULO 4 – RICERCA GIURIDICA ASSISTITA

    Esame delle potenzialità dell’IA nella ricerca giurisprudenziale e dottrinale. Come formulare una domanda giuridica efficace, limiti delle IA generative rispetto alle banche dati ufficiali, esercitazioni pratiche su casi reali.

    • Fondamenti della ricerca giuridica;
    • L’IA come supporto: capacità e limiti;
    • Prompt per ricerca giuridica;
    • Uso combinato: IA + banche dati;
    • Domande e discussione.

    MODULO 5 – DUE DILIGENCE, ANALISI CONTRATTUALE, SINTESI DOCUMENTALE

    Uso dell’IA per l’analisi e sintesi di documenti complessi. Revisione contrattuale, individuazione di clausole rischiose, verifica della coerenza interna. Esercitazione pratica su documenti anonimizzati.

    • L’IA nella gestione dei documenti legali;
    • Analisi contrattuale automatizzata;
    • Due diligence assistita da IA;
    • Sintesi documentale: strumenti e metodi;
    • Discussione e Q&A.

    MODULO 6 – NORMATIVA EUROPEA E ITALIANA SULL’IA

    Approfondimento normativo: AI Act europeo, classificazione dei rischi, norme italiane su trasparenza algoritmica e uso dell’IA nella PA e nei servizi legali. Impatti sulla professione e obblighi futuri per gli avvocati. Saranno analizzati gli obblighi specifici per gli avvocati come utilizzatori di sistemi AI ad alto rischio, con esempi di valutazione di conformità e documentazione da predisporre

    • AI Act: struttura e finalità;
    • Classificazione dei sistemi di IA;
    • Obblighi per gli utilizzatori professionali;
    • Normativa italiana complementare;
    • Discussione e implicazioni operative.

    MODULO 7 – PRIVACY, SICUREZZA E TRATTAMENTO DEI DATI

    Analisi delle implicazioni del GDPR nell’uso dell’IA. Focus sugli articoli del Codice Deontologico Forense che possono essere direttamente impattati dall’uso dell’IA (es. dovere di competenza, riservatezza, indipendenza di giudizio). Gestione dei dati personali nei prompt, rischi di violazione del segreto professionale, best practices per uno studio legale sicuro. Redazione di policy interne.

    • IA e GDPR: inquadramento normativo;
    • Rischi legali all’uso non controllato dell’IA;
    • Misure di mitigazione del rischio;
    • Policy interna per studi legali;
    • Discussione e casi reali.

    MODULO 8 – DEONTOLOGIA E RESPONSABILITÀ DELL’AVVOCATO

    Esame degli articoli del Codice Deontologico Forense relativi a competenza, diligenza, segretezza e indipendenza. Responsabilità disciplinare e civile legata all’uso dell’IA. Studio di casi concreti (es. Tribunale di Firenze 2025)

    • Codice deontologico forense e IA;
    • Responsabilità soggetiva e oggettiva;
    • Il principio del controllo umano;
    • Caso studio: Tribunale di Firenze;
    • Q&A e riflessione collettiva.

    MODULO 9 – CASI PRATICI, ERRORI COMUNI, SIMULAZIONI

    Analisi di errori commessi da avvocati nell’uso dell’IA. Simulazioni di fascicoli legali supportati dall’IA, analisi degli output e correzione collettiva. Creazione di checklist di controllo.

    • Errori comuni nell’uso dell’IA in ambito forense;
    • Analisi dei casi reali;
    • Simulazione guidata: redazione di un atto;
    • Creazione di una checklist operativa;
    • Policy interna per lo studio – Comunicazione trasparente al cliente;
    • Discussione finale.

    MODULO 10 – STRATEGIE DI INTEGRAZIONE DELLO STRUMENTO IA NELLO STUDIO

    Suggerimenti per introdurre l’IA nello studio: scelta degli strumenti, formazione dei collaboratori, gestione delle policy, comunicazione al cliente. Approfondimento etico: IA come supporto strategico e non sostituzione della figura professionale.

    • Mappatura delle attività integrabili con IA;
    • Modelli organizzativi per l’adozione dell’IA;
    • Policy interna per lo studio;
    • Comunicazione e reputazione professionale;
    • Etica e strategia a lungo termine.

    Conclusioni

    Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito non solo competenze pratiche di utilizzo dell’IA, ma anche consapevolezza giuridica e deontologica per governarne l’uso in modo conforme alla normativa europea e nazionale


    Destinatari

    Il corso è pensato per avvocati, praticanti e professionisti del settore legale che vogliono integrare l’Intelligenza Artificiale nella propria attività quotidiana, migliorando efficienza, precisione e competitività senza mai rinunciare a deontologia e responsabilità.

    *si potrà usufruire dei corsi in modalità FAD per un periodo massimo di 3 mesi dalla data di acquisto.


    Sono previste scontistiche automatiche per la partecipazione di più persone allo stesso corso, come da tabella sottostante.
    La presenza del prezzo barrato indica che il corso è già stato aggiunto nel carrello.
    Sconti in base al numero di partecipanti
    Iscritti Sconto Prezzo Scontato
    1 - -
    2 - 3 10% -
    4 + 15% -

    I corsi in aula e in videoconferenza partiranno solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti .

    Note:
    Con LaRisorsaUmana.it i nostri corsi di formazione possono essere completamente gratuiti per le aziende che decidono di finanziarli attraverso i fondi interprofessionali.
    Scopri come


    Richiedi informazioni sul corso









      In relazione all'informativa sulla Privacy e per la presente richiesta di informazioni (consenso necessario per inviare la richiesta):
      Autorizzo il trattamento