Richiedi informazioni sul corso
MASTER CONTROLLO DI GESTIONE
ESEMPLIFICAZIONI E CASI STUDIO
AMM24
Descrizione
Una delle maggiori difficoltà da affrontare nell’introduzione del controllo di gestione nelle imprese è la necessità di adeguarlo alle specifiche caratteristiche operative. Al fine di supportare il partecipante nella gestione di tale problematica, saranno illustrate le tecniche più efficaci per raccogliere dati, elaborare informazioni e conseguire rapidamente risultati effettivi. Inoltre, si approfondirà la differente impostazione che il controllo di gestione deve avere nelle aziende di produzione rispetto a quelle commerciali e di servizi, non finanziari.
Obiettivi
Approfondire il sistema di controllo di gestione accompagnando il partecipante nella comprensione di tutti gli strumenti di cui si compone.
Programma
- La contabilità industriale per misurare il costo di prodotto/commessa/servizio – I centri di costo: definizione
e classificazione – L’allocazione e l’imputazione dei costi Il direct costing e il margine di contribuzione – Il
full costing L’activity based costing – ABC Definizione di cost drivers e loro individuazione Il target costing. - Il business plan nella pianificazione dell’attività d’impresa – Il contenuto del business plan e la costruzione
del bilancio previsionale. - Il budget per programmare l’attività operativa.
- Budget e organizzazione aziendale – La redazione del master budget
- Il controllo attraverso l’analisi degli scostamenti – L’interpretazione degli scostamenti e le conseguenti azioni
operative e strategiche. - La dinamica finanziaria e la genesi dei flussi finanziari – Il contenuto e la struttura del rendiconto finanziario
– La redazione del rendiconto finanziario - Il controllo di gestione per le aziende che producono per processo. – Il controllo di gestione per le aziende
che operano per commessa. - La gestione della tesoreria aziendale – Gli strumenti per gestire e misurare la tesoreria aziendale
La dinamica finanziari prospettica. - La riclassificazione degli schemi di bilancio a fini gestionali – L’analisi dell’efficienza operativa – La leva
operativa e gli indici per misurarla. - Gli indicatori di performance produttiva, economica e finanziaria – L’analisi dei ricavi e per clienti. I cruscotti
di indicatori e la balanced scorecard. Il break even point – BEP e la gestione strategica del punto di pareggio. - La valutazione del merito creditizio delle imprese – Gli indicatori per valutare la crisi d’imprese secondo il
D. Lgs. n. 14/2019. Il bilancio infrannuale e il raccordo tra controllo di gestione e la contabilità ordinaria
Destinatari
Direttori Generali/Responsabili aziendali, Controller e Direttori Amministrativi, Dottori commercialisti
*si potrà usufruire dei corsi in modalità FAD per un periodo massimo di 3 mesi dalla data di acquisto.
Iscritti | Sconto | Prezzo Scontato |
0 - 1 | - | - |
2 - 3 | 10% | €0,00 |
4 + | 15% | €0,00 |
I corsi in aula e in videoconferenza partiranno solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti .
Una delle maggiori difficoltà da affrontare nell’introduzione del controllo di gestione nelle imprese è la necessità di adeguarlo alle specifiche caratteristiche operative. Al fine di supportare il partecipante nella gestione di tale problematica, saranno illustrate le tecniche più efficaci per raccogliere dati, elaborare informazioni e conseguire rapidamente risultati effettivi. Inoltre, si approfondirà la differente impostazione che il controllo di gestione deve avere nelle aziende di produzione rispetto a quelle commerciali e di servizi, non finanziari.
Scarica la Scheda del Corso
Note
Con La Risorsa Umana il corso è gratuito per le aziende iscritte ai Fondi Interprofessionali.