000
FORM-APP È SPECIALIZZATA NELLA FORMAZIONE IN AZIENDA
IT e Industria 4.0
MODALITÀ CORSI:

Richiedi informazioni sul corso









    In relazione all'informativa sulla Privacy e per la presente richiesta di informazioni (consenso necessario per inviare la richiesta):
    Autorizzo il trattamento

    IA PER COMMERCIALISTI

    20 ore


    IT077

    Descrizione

    L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente la professione dei commercialisti e di chi lavora negli studi professionali. Questa evoluzione coinvolge non solo i titolari, ma anche i dipendenti, che potranno beneficiare di strumenti innovativi per automatizzare attività ripetitive, ridurre gli errori e dedicare più tempo ad attività di maggior valore o svolgere più attività nello stesso intervallo di tempo al fine di ridurre il “costo pratica”. Questo corso pratico è progettato per fornire strumenti operativi, conoscenze normative e competenze strategiche per integrare consapevolmente l’IA generativa non solo nell’attività contabile e fiscale, ma anche nell’analisi delle performance aziendali, budgeting e controllo di gestione. Attraverso un percorso di 20 ore suddivise in 6 moduli, i partecipanti saranno guidati dalle basi dell’IA fino alle strategie di adozione nello studio professionale, alternando teoria, esercitazioni pratiche, casi reali e simulazioni. L’obiettivo è automatizzare processi, ridurre gli errori e liberare tempo da reinvestire in attività a maggior valore aggiunto per incrementare la redditività e la qualità del servizio professionale.

    Obiettivi

    • Comprendere i fondamenti dell’IA generativa e delle sue applicazioni in ambito fiscale, contabile e gestionale;
    • Apprendere tecniche di prompting e automazione di task ripetitivi;
    • Utilizzare l’IA per l’analisi dei dati, la pianificazione, le previsioni fiscali e la valutazione delle performance aziendali;
    • Valutare i rischi di compliance e le implicazioni legali;
    • Sperimentare casi d’uso reali e strumenti operativi su budgeting e controllo di gestione;
    • Elaborare strategie di adozione e sviluppare una visione futura sull’impatto dell’IA negli studi professionali;

    Programma

    MODULO 1 – FONDAMENTI DI AI PER COMMERCIALISTI

    • Concetti base di intelligenza artificiale e AI generativa;
    • Differenze tra AI tradizionale e AI generativa;
    • Tecnologie principali: machine learning, deep learning, LLM;
    • Cosa si può fare gratis;
    • Cosa si ottiene pagando;
    • Panoramica delle principali piattaforme per possibili applicazioni in studio;
    • Impatti dell’intelligenza artificiale sull’organizzazione dello studio professionale: aspetti da introdurre e regole da definire.

    MODULO 2 – PROMPTING E AUTOMAZIONE TASK

    • Cos’è un prompt e perché è fondamentale;
    • Tecniche di prompting generiche e specifiche per report fiscali, contabili e di performance aziendale;
    • Automazione di task ripetitivi: adempimenti, relazioni sulla gestione, reportistica, cruscotti di performance;
    • Simulazioni pratiche con ChatGPT, Copilot, Claude, Perplexity;
    • Best practice per un uso etico e produttivo;

    MODULO 3 – ANALISI DATI, CONTROLLO DI GESTIONE E PREVISIONE

    • Quali piattaforme utilizzare per analisi predittiva e pianificazione fiscale e gestionale;
    • Simulazioni di budget e forecast;
    • Integrazione dell’IA con Excel e Power BI per il controllo di gestione;
    • Valutazione di KPI aziendali: ricavi, costi e margini;
    • Esercitazioni su dataset reali.

    MODULO 4 – COMPLIANCE E RISCHI ILLEGALI

    • Quadro normativo: AI Act europeo, GDPR e normative italiane;
    • Rischi e responsabilità nell’uso dell’IA in ambito professionale;
    • Obblighi deontologici e gestione dei dati sensibili;
    • Policy interne per l’uso dell’IA nello studio;
    • Costruzione di un agente per la compliance.

    MODULO 5 – APPLICAZIONI PRATICHE: CASI REALI E STRUMENTI OPERATIVI

    • Casi studio sull’uso dell’IA negli studi commercialisti;
    • Creazione di procedure automatizzate per la gestione fiscale contabile e fiscale;
    • Strumenti operativi per flussi di lavoro e cruscotti di performance;
    • Simulazioni guidate su processi reali.

    MODULO 6 – STRATEGIE DI AZIONI AI NEGLI STUDI PROFESSIONALI E PROSPETTIVE FUTURE

    • Mappatura delle aree di intervento per l’adozione dell’IA;
    • Modelli organizzativi e gestione del cambiamento;
    • Formazione del personale e comunicazione ai clienti;
    • Prospettive evolutive: cosa ci aspetta nei prossimi anni (mesi e giorni);
    • Piano d’azione per integrare l’IA nello studio professionale.

    Destinatari

    Il corso è destinato a commercialisti, consulenti fiscali, titolari e collaboratori di studi professionali, nonché a responsabili amministrativi e contabili che desiderano integrare l’IA per migliorare efficienza, ridurre errori e valorizzare le attività a maggiore impatto strategico.


    Adeguamento ai fini dell’accreditamento FPC CNDCEC

    Il corso è stato strutturato in conformità al Regolamento per la Formazione Professionale Continua del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC). Ogni modulo è ricondotto a specifici codici di materia, con indicazione delle ore dedicate, come riportato nella tabella seguente.

    Codice materia CNDCEC

    Durata (ore)

    Modulo / Trattazione

    A.5.40 6 Modulo 1-2: Fondamenti AI e applicazioni nella revisione
    A.5.41 4 Modulo 3: Etica, sicurezza e privacy AI
    B.2.1 / C.3.1 2 Modulo 4: Programmazione e controllo di gestione
    B.2.5 / C.3.5 2 Modulo 4-5: Reporting e analisi dati con AI
    B.1.2 / C.2.3 2 Modulo 5: Privacy e trattamento dati personali
    B.2.16 / D.3.26 2 Modulo 5: Responsabilità amministrativa e compliance
    E.3.2 2 Modulo 6: Innovazione tecnologica e scenari futuri

    Presenze e verifiche: La partecipazione sarà rilevata tramite registri elettronici e report di accesso dalla piattaforma di videoconferenza. Al termine verrà somministrato un test di verifica apprendimento a campione, come previsto dalle linee guida CNDCEC.

    Relatore: Prof. Alessandro Mattavelli, accademico e professionista con comprovata esperienza in materia di intelligenza artificiale applicata alla gestione contabile e fiscale.

    Adeguatezza ai fini della Formazione Professionale Continua (FPC)
    Il programma del corso (20 ore) affronta tematiche di grande attualità – dall’AI generativa all’automazione dei task ripetitivi, dall’analisi avanzata dei dati alla gestione dei rischi legali ed etici – tutte direttamente connesse al processo di modernizzazione della professione del commercialista. Questi contenuti consentono ai professionisti di automatizzare procedure, ridurre gli errori, risparmiare tempo e incrementare la redditività dello studio, con un impatto concreto sull’efficienza e sulla qualità dei servizi resi ai clienti. L’impostazione è pienamente coerente con l’obiettivo della Formazione Professionale Continua, che mira a garantire l’interesse pubblico di una professione aggiornata e capace di rispondere alle nuove sfide di mercato (cfr. Regolamento FPC, fonte: quotidianopiu.it). In termini di classificazione, il corso è ricondotto principalmente alle “Materie interdisciplinari / innovazione tecnologica per la professione” (Gruppo E del Regolamento), con ulteriori collegamenti a specifiche aree di revisione, controllo di gestione e tutela dei dati personali.

    *si potrà usufruire dei corsi in modalità FAD per un periodo massimo di 3 mesi dalla data di acquisto.


    Sono previste scontistiche automatiche per la partecipazione di più persone allo stesso corso, come da tabella sottostante.
    La presenza del prezzo barrato indica che il corso è già stato aggiunto nel carrello.
    Sconti in base al numero di partecipanti
    Iscritti Sconto Prezzo Scontato
    1 - -
    2 - 3 10% -
    4 + 15% -

    I corsi in aula e in videoconferenza partiranno solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti .

    Note:
    Con LaRisorsaUmana.it i nostri corsi di formazione possono essere completamente gratuiti per le aziende che decidono di finanziarli attraverso i fondi interprofessionali.
    Scopri come


    Richiedi informazioni sul corso









      In relazione all'informativa sulla Privacy e per la presente richiesta di informazioni (consenso necessario per inviare la richiesta):
      Autorizzo il trattamento