Richiedi informazioni sul corso
Responsabilità sociale d’impresa e sostenibilità: quale percorso intraprendere?
AGN06
Descrizione
Il mantenimento del consenso dei propri stakeholder rappresenta per le aziende uno dei pilastri per un successo duraturo, basato sull’equilibrio tra istanze economiche, etico-sociali e ambientali. Inserire la prospettiva della responsabilità sociale nei processi di governance aziendale e costruire una comunicazione trasparente e affidabile permettono di bilanciare i molteplici interessi in gioco, consentendo alle organizzazioni di intraprendere il percorso verso uno sviluppo sostenibile.
Programma
- Origini e sviluppo del concetto di responsabilità d’impresa;
- Stakeholder theory;
- Triple bottom line;
- Il ruolo della normativa;
- La responsabilità sociale d’impresa all’interno del paradigma della sostenibilità;
- L’etica aziendale nel nuovo scenario competitivo;
- RSI come modello di governance;
- Strumenti di governance: il codice etico;
- Comunicare la RSI;
- Strumenti di accountability indiretta: standard e linee guida;
- Strumenti di accountability diretta: il percorso verso una comunicazione integrata.
Destinatari
Il corso è rivolto a imprenditori, dirigenti, HR e figure coinvolte nella strategia aziendale, interessati a integrare la responsabilità sociale e la sostenibilità nei modelli organizzativi e nei processi decisionali.
*si potrà usufruire dei corsi in modalità FAD per un periodo massimo di 3 mesi dalla data di acquisto.
I corsi in aula e in videoconferenza partiranno solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti .
Note:
Con LaRisorsaUmana.it il corso è gratuito per le aziende iscritte ai Fondi Interprofessionali