1. Premessa: l’esonero contributivo dal decreto “agosto” alla legge di bilancio 2021.Ormai è chiaro. Il Legislatore, con decorrenza dal 13 luglio...
In considerazione del protrarsi della crisi economica, dovuta alla pandemia in atto, il Parlamento ha deciso, con la legge di bilancio 2021 (articolo 1, commi...
VENERDI' 15 GENNAIO ORE 15Webinar gratuito con il dott. Roberto Camera. Il tema sarà: "Le principali novità della legge di bilancio 2021 in materia di lavoro".Webinar ...
Cos’è il contratto di apprendistatoIl contratto di apprendistato è “un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e alla occupazione...
Sono numerose le problematiche che i datori di lavoro stanno affrontando nell’inquadrare e gestire correttamente le assenze dei lavoratori causate e legate all’emergenza...
Guida assunzioni 2020: Elenco aggiornato assunzioni agevolate Quale agevolazione posso applicare al nuovo lavoratore da collocare in azienda...
GIOVEDI' 26 NOVEMBRE ORE 15Il 26/11/2020 a partire dalle ore 15.00, in collegamento dalla nostra sala webinar, il seminario sarà tenuto dal nostro...
Perché le aziende dovrebbero scegliere la Formazione a Distanza (FAD)Al momento, a causa delle restrizioni da Covid-19, il vantaggio principale è dato dall’opportunità...
MERCOLEDI' 18 NOVEMBRE ORE 15Webinar gratuito con il dott. Vitantonio LippolisIl tema sarà: "Esternalizzazioni produttive: differenze tra appalto e somministrazione...
Nelle ultime settimane sono stati registrati diversi interventi, non solo da parte del Ministero della Salute ma anche da parte dell’INPS, volti a chiarire quando...
Durante l’attuale epidemia da Covid-19 il problema delle assenze dei lavoratori è stato oggetto di varie interpretazioni e, a seconda della fase dell’emergenza,...
Form-App Srl è una società a capitale e proprietà interamente italiani, che opera su tutto il territorio nazionale.Abbiamo accreditamenti con diverse...
MERCOLEDI' 7 OTTOBRE ORE 15Webinar gratuito con il dott. Roberto Camera. Il tema sarà: "Contratti a tempo determinato - Nuove agevolazioni fine 2020".Webinar...
La considerevole normativa in materia giuslavoristica volta ad affrontare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha particolarmente interessato la disciplina...
GIOVEDI' 17 SETTEMBRE ORE 15Webinar gratuito con il dott. Eufranio MASSI - D.L. n. 104/2020 (c.d. Decreto di Agosto): cosa cambia per integrazioni salariali...
Emergenza COVID-19: Il lavoro agile come diritto o priorità. Form-App news. L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha comportato per le imprese la necessità...
Proroga del divieto di licenziamento: le nuove condizioni del Decreto di Agosto. Form-App newsIn data 14 agosto 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale...
Emergenza COVID-19: Proroga automatica dei contratti di apprendistato duale e a tempo determinato. Form-App news.Da Febbraio 2020 ad oggi, la normativa legata...
L’evoluzione del mercato del lavoro. Form-App newsSecondo gli esperti il 10% dei lavoratori è attualmente impiegato in settori che avranno lunga vita. Questi...
Nuova bocciatura del Jobs Act da parte della Corte Costituzionale. Form-App newsLa Corte Costituzionale, investita dai Tribunali di Bari e di Roma, si è nuovamente...
Il marketing moderno, un requisito indispensabile per le aziende.Oggi può essere molto difficile, per un occhio poco esperto, distinguere il marketing dalla comunicazione.Mentre...
I licenziamenti al tempo del Covid-19. Form-App News.Al fine di preservare i posti di lavoro e di evitare che l’emergenza sanitaria da Covid-19 e la conseguente...
La responsabilità del datore di lavoro per contagio da Covid-19. Form-App news.In questi mesi stiamo assistendo ad un animato dibattito circa il perimetro della...
L’articolo 42, comma 2, del D.L. n. 18/2020 ha anzitutto chiarito che l’infezione da SARS-Cov-2, come accade per tutte le infezioni da agenti biologici se contratte...
MERCOLEDI' 8 LUGLIO ORE 15Webinar gratuito con il dott. Stefano CAROTTI - La gestione della crisi aziendale post emergenza COVID-19. L'argomento trattatato...
E-mail marketing: strumento valido per una strategia di successo? Come nasce l’e-mail In pochi lo sanno, ma la prima e-mail nasce negli anni settanta, esattamente...
Il Decreto Rilancio e le ulteriori misure a sostegno di lavoratori e imprese - Form App.Il Decreto-Legge n. 34 del 19 maggio 2020 (c.d. “Decreto Rilancio”) ha...
Interventi formativi e crescita aziendaleIn un contesto VUCA (Volatility, Uncertainty, Complexity and Ambiguity) priorità per gli imprenditori e i manager diventa...
MARTEDI' 19 MAGGIO ORE 15Webinar gratuito con il dott. Eufranio MASSI - Provvedimenti governativi COVID-19. Gli argomenti trattati durante il Webinar saranno...
Rapporto tra istituti giuslavoristici e integrazione salariale (CIG)L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha reso necessario un utilizzo massivo degli strumenti...
Come cambierà il mercato del lavoro dopo l'emergenza sanitaria? L’emergenza Coronavirus ha cambiato notevolmente il mondo del lavoro. Il lockdown pandemico...
Al fine di tutelare l’occupazione generale ed evitare che si verifichino fenomeni già accaduti in altri Stati (si pensi, ad esempio, alle oltre 22 milioni di...
Il marketing etico può considerarsi come un vero e proprio movimento filosofico che da alcuni anni sta diffondendosi sempre di più sia in Italia che nei restanti...
Congedo parentale straordinario INPS, che cos’è:In conseguenza dei provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche...
FORM-APP in collaborazione con LA RISORSA UMANA e AREAW, ha deciso di tenerti compagnia nelle prossime settimane strutturando un calendario di WEBINAR...
Fermo restando la possibilità di predisporre apposite mense aziendali, l’imprenditore ha la facoltà di: • erogare un'indennità sostitutiva giornaliera, denominata...
Smart working: da strumento di emergenza a stabile sistema virtuoso?Si sente molto parlare di smart working (o lavoro agile) in questi giorni, ma di cosa si tratta...
LA DISCIPLINA NORMATIVA E CONTRATTUALE DELLO SMART WORKING Mercoledì 18 marzo ore 15:00 il Dott. Roberto Camera terrà un convegno gratuito. Il dott. Camera...
La Legge di Bilancio 2020 (L. n. 160/2019) ha confermato l’impegno dello Stato nella lotta alla diminuzione del tasso di disoccupazione giovanile con diverse...
Ritornano i webinar gratuiti offerti da Form-appIl 23 gennaio si è tenuto il webinar con il Dott. Eufranio Massi, esperto di Diritto del Lavoro, che ha affrontato...
L’IMPORTANZA DELL’ACCORDO DI LAVORO AGILEL’esecuzione del rapporto di lavoro subordinato in modalità di lavoro agile, anche detto smart working, è stata...
Con la Circolare n. 1 del 23 luglio 2019, l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) interviene, una volta acquisito il parere del Ministero del...
Le sfide socio-economiche del nostro tempo, tra cui dal punto di vista del lavoratore, la necessità di raggiungere una work-life balance ottimale e, dal punto...
Modelli “A1” – Nuove modalità telematiche di richiesta e rilascioL’INPS, con propria Circolare n. 86 datata 11 giugno 2019, ha reso note le nuove modalità di...
A norma del D.Lgs. n. 66/2003, rientra nella nozione di orario di lavoro qualsiasi periodo in cui il lavoratore si trova al lavoro, a disposizione del datore...
Con una pronuncia del 28 febbraio 2019 il Garante per la protezione dei dati personali ha portato a conclusione un procedimento aperto d’ufficio sull’onda dell’interesse...
Com’è ormai noto, da qualche mese a questa parte, per i lavoratori dipendenti del settore privato (con la sola esclusione di quelli appartenenti al settore dell’agricoltura),...
Il patto di stabilità o clausola di durata minima garantita costituisce una limitazione della libertà contrattuale prevista, in genere, quando la formazione del...
In costanza di rapporto lavorativo è previsto, ex art. 2105 c.c., l’obbligo di fedeltà del lavoratore verso il datore di lavoro. Tale obbligo si articola nel...
Il trattamento di fine rapporto (TFR) è un elemento della retribuzione riconosciuto a tutti i lavoratori dipendenti, compresi quelli in prova, e non assoggettato...
Il trasferimento d’azienda si verifica ogniqualvolta muti la titolarità di un’attività economica organizzata preesistente (intera azienda o suo ramo), destinata...
A norma dell’art. 1, comma 1, lett. f, D.Lgs. n. 152/1997, il datore di lavoro è tenuto a comunicare ai lavoratori l’inquadramento, il livello e la qualifica....
L’inserimento di elementi accessori al contratto di lavoro subordinato consente alle parti di costruire un contratto taylor made, ossia ritagliato su misura in...
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
Il Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2019, convertito con modificazioni dalla Legge n. 26 del 28 marzo 2019, ha introdotto diverse novità in materia pensionistica.Innanzi...
Nel mio ultimo intervento "Malattia sopraggiunta all'estero - Cosa fare?" ho avuto modo di affrontare la casistica del lavoratore che si ammala durante un momentaneo...
Il 15 febbraio 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.39, il Regolamento di attuazione della direttiva 2009/52/CE che introduce norme...
Il 28 gennaio scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legge n. 4/2019, collegato alla Legge di Bilancio, contenente “Disposizioni...
Il datore di lavoro che si sia avvalso, nel corso dell’anno precedente, di prestazioni di lavoro definito o considerato usurante, deve effettuare una comunicazione...
Il 31 Gennaio 2019 è terminato il periodo in cui tutte le aziende che nel corso del 2018 hanno utilizzato lavoratori in somministrazione avrebbero dovuto effettuare...
L’Istituto Nazionale di Previdenza ha recentemente aggiornato la propria Guida informativa sulla Certificazione di malattia per i lavoratori aventi diritto alla...
L’ultima riforma del diritto del lavoro, veicolata dal Decreto Dignità (D.L. n. 87/2018, convertito con L. n. 96/2018), ha creato un certo scompiglio nella disciplina...
Il testo della Legge di Bilancio 2019 prevede, salvo ulteriori modifiche prima della sua approvazione, l’introduzione di diverse novità in materia di lavoro e...
In tempi piuttosto recenti l’Istituto Nazionale di Previdenza ha voluto (Cicero pro domo sua) definire una volta per tutte quanto, secondo i propri Uffici, deve...
Il superminimo è una voce retributiva accessoria, che può essere riconosciuta ai lavoratori dipendenti quale elemento ulteriore rispetto alla retribuzione base...
Il datore di lavoro, fermo restando la possibilità di predisporre apposite mense aziendali, ha la facoltà di: • offrire ai propri lavoratori...
Punto di partenza: l’art. 51, comma 5 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), DPR 917/1986 per il quale “(…) le indennità percepite per le trasferte...
Il nuovo articolo 38-bis del D.Lgs. n. 81/2015 (come modificato dal D.L. n. 87/2018 convertito in L. n. 96/2018), sanziona i casi di somministrazione posta in...
Con comunicato in data 26 settembre 2018 la Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 3, comma 1, del D.Lgs. n. 23/2015 sul contratto...
La legge di conversione del decreto Dignità (D.L. n. 87/2018 convertito in L. n. 96/2018), in vigore dal 12 agosto 2018, ha previsto nel nostro ordinamento un...
L’INPS ad inizio dell’anno, con un proprio Messaggio (il n. 1074 del 9 marzo 2018), ha richiamato l’attenzione sulla permanenza, anche prolungata nel tempo (due...
Lo scorso 13 luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. “Decreto Dignità”, D.L. n. 87/2018, entrato in vigore il giorno successivo e convertito in...
<<Ti mando un vocale, di dieci minuti, soltanto per dirti….>> No, tranquilli, non voglio cimentarmi in una dissertazione musicale! Approfitto...
Per poter contestare a un dipendente un comportamento scorretto ed eventualmente applicargli una sanzione disciplinare è assolutamente necessario rispettare...
L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, nel dicembre del 2016 con propria Circolare n. 146, ha esposto i principi di piena applicazione del Regolamento...
Il D.lgs. 80/2015, all’art. 24, comma 1, stabilisce il diritto di astenersi dal lavoro per un periodo massimo di 3 mesi per le lavoratrici dipendenti di...
La legge 68/99 promuove l'inserimento e l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità fisica o psichica nel mondo del lavoro.Chi sono i soggetti...
Tra gli obblighi gravanti sul dipendente vi è quello di fedeltà, descritto dall’art. 2105 c.c., che vieta al lavoratore di trattare affari,...
Nuove disposizioni per la tracciabilità dei pagamenti La Legge di Bilancio 2018 (L. n. 205/2017) ha disposto che dall’1 luglio 2018 i datori di...
Il 3 aprile 2018 entra a regime l’assegno di ricollocazione, introdotto dal D.Lgs. n. 150/2015 e modificato dalla Legge n. 205/2017 (c.d. “Legge di...
Nell’ultimo decennio (o anche più), la generalizzata “crisi economico-finanziaria” che si è abbattuta, senza esclusione...
Il 9 febbraio 2018 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ed il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro hanno siglato due protocolli...
La Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (pubblicata in G.U. n. 302 del 29 dicembre 2017), meglio nota come Legge di Bilancio 2018 (ne parliamo anche qui), in vigore...
Il 1° gennaio 2018 è entrata in vigore la Legge di Bilancio 2018 (L. n. 205 del 27 dicembre 2017), che ha introdotto novità anche in materia...
Da poco più di vent’anni, in attuazione della direttiva 91/533/CEE concernente l'obbligo del datore di lavoro di informare il lavoratore delle...
Negli ultimi vent’anni è stata avvertita con sempre maggior forza la necessità di aiutare e tutelare non solo le madri ma anche i padri nel...
Il 9 settembre 2017 è entrato in vigore il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) n. 122 del 7 giugno 2017, che ha introdotto diverse novità con...
Chi si occupa mensilmente del processo di elaborazione paghe e contributi sa che si sta avvicinando il momento in cui si renderà necessaria l’attività...
La fonte regolatrice della retribuzione, come è noto, è rinvenibile nell’art. 36 della Costituzione e nell’art. 2099 del Codice Civile,...
Si sente sempre più spesso parlare di Industria 4.0: ma in che cosa consiste effettivamente? Il termine è stato coniato nel 2011 per definire un...
Sempre più imprese, negli ultimi anni, si trovano a dover gestire l’invio di personale all’estero. Che sia per inviare i proprio dipendenti...
Con l’introduzione del Lavoro Agile, nel nostro ordinamento, ad opera della legge n. 81 del 22 maggio 2017, entrata in vigore dal 14 giugno 2017, si riscontra...
Con un recente Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali si è definito che l’impresa può trattare i dati giudiziari dei...
Il 10 luglio scorso è divenuto operativo presso la piattaforma informatica INPS il servizio di attivazione delle nuove prestazioni occasionali, la cui...
I contenuti del presente articolo si sviluppano quali conseguenze di un recente “caso pratico di studio” in materia di impugnazione del licenziamento e decadenza...
Il 13 giugno 2017 è stata pubblicata sulla G.U. n. 135 la Legge 22 maggio 2017, n. 81, recante misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale...
Senza fronzoli affrontiamo l’argomento corrente partendo da un assunto (ritengo) consolidato: con le dimissioni, oggi nella loro versione 2.0 ex Dlgs 151/2015,...
Uno degli ambiti gestionali più importanti, e più spesso tralasciati nelle pratiche expat è quello del regime previdenziale applicabile. Le domande che il datore...
Con il D.L. n. 25 del 17 marzo 2017 (ancora in attesa di conversione) sono stati abrogati gli articoli da 48 a 50 del D.Lgs. n. 81 del 2015, disciplinanti il...
Si pregustava già il Veglione di San Silvestro che, quella sera del 31 dicembre, avrebbe dato il benvenuto all’anno 1987 quando, sulla Gazzetta Ufficiale n. 302...
Il lavoratore dipendente che ceda gratuitamente il proprio sangue o emocomponenti ha diritto ad una giornata di riposo ed alla corresponsione della normale retribuzione...
L’attuale struttura normativa, di concerto con la relativa prassi previdenziale, consente al lavoratore beneficiario della NASpI (Nuova Assicurazione Sociale...
Quando si invia all’estero un lavoratore è opportuno concordare chiaramente quali variazioni subirà il suo pacchetto retributivo, ossia quali riconoscimenti in...
L’articolo 2 della legge n. 92 del 2012, nota come Riforma Fornero, ha disposto, a far data dal primo gennaio 2017, l’abrogazione degli istituti connessi...
La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile, volto ad incentivare lo svolgimento di esperienze formative...
Il distacco contrattuale è un’altra tipologia, insieme a trasferta e trasferimento, di assegnazione di lavoratore in luogo diverso dalla normale...
La nuova formulazione dell’art. 2103 del C.C., intervenuta ad opera del D.Lgs. n. 81/2015, benché abbia modificato sostanzialmente la fattispecie de quo, non...
Si definisce lavoro straordinario quello prestato oltre l'orario normale di lavoro fissato in 40 ore settimanali o il minor orario di lavoro stabilito dai contratti...
Il trasferimento è un’altra delle modalità attraverso le quali un datore di lavoro può decidere di inviare all’estero i propri...
Il lavoro accessorio è attualmente disciplinato dagli artt. 48 e ss. del D.Lgs. n. 81/2015, entrato in vigore il 25 settembre 2015 e recentemente modificato dal...
Congedo di maternità: quando dura più di 5 mesi L'ordinamento italiano, per dare attuazione al dettato costituzionale riguardante la tutela...
Tra i molteplici interventi legislativi dell’ultimo anno si registra la riforma della procedura per rassegnare le dimissioni, precedentemente disciplinata...
Gli obblighi del lavoratore durante l'infortunioL'infortunio è un evento avvenuto per causa violenta in occasione di lavoro da cui può derivare...
Una delle cause della crescente disoccupazione giovanile è determinata dalla tendenza delle aziende di procedere con l’assunzione di risorse che...
Quando si parla di contratti collettivi di lavoro il pensiero corre subito alla contrattazione di livello nazionale, ai cd. CCNL di categoria. In realtà...
Gli obiettivi perseguiti dal Legislatore con la previsione del collocamento mirato sono in primis di assicurare l’inserimento nel mondo del lavoro delle...
Il D.Lgs. n. 81 del 2015, entrato in vigore il 25 giugno 2015, ha significativamente modificato l’art. 2103 cod. civ., che disciplina l’esercizio...
Dal 2 giugno 2016 è diventata operativa la normativa che incentiva i lavoratori prossimi al pensionamento ad usufruire del part-time agevolato.Tale possibilità...
Finalmente, dopo un silenzio durato circa 11 mesi (la norma di riferimento e' entrata in vigore il 25 giugno 2015), il Ministero del Lavoro, attraverso l'interpello...
Nuovi modelli organizzativi della prestazione lavorativa: smart working e lavoro agile Collegato alla Legge di Stabilità dovrebbe prossimamente essere...
La malattia è un evento che altera lo stato di salute di un lavoratore provocando l’incapacità di svolgere l'attività lavorativa. Nell’ambito del diritto del...
Il D.Lgs. n. 81 del 2015, entrato in vigore il 25 giugno 2015, ha ad oggetto la disciplina organica delle tipologie contrattuali diverse dal lavoro subordinato...
Il patto di prova è l'accordo attraverso il quale il lavoratore e il datore di lavoro concordano l'istituzione di un periodo durante il quale la definitiva...
Il decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (entrato in pieno vigore il 7 marzo), contiene “disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato...
Il 7 marzo 2015 è entrato in vigore il D.Lgs. n. 23/2015, attuativo della legge delega n. 183/2014, che si è posta l’obiettivo di apportare...
La Legge di Stabilità 2016, in continuità con quanto introdotto per l'anno 2015, ha riproposto l'esonero contributivo previsto per le nuove assunzioni...
Il decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015, entrato ufficialmente in vigore il 25 giugno 2015, ha raccolto in un Testo Unico le discipline delle diverse...
APPRENDISTATO Tra i bonus assunzioni 2016 rientra anche quello che riguarda gli apprendisti.In questo caso il bonus consiste nella fruizione di un’aliquota agevolata...
L'apprendistato per lavoratori disoccupati o in mobilità viene rilanciato e rinforzato con una serie di incentivi e sgravi. Vediamolo nel dettaglio.A...